m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] oggi rarissimi o antiquati, tra una m finale di parola troncata e una qualsiasi altra consonante iniziale di parola o di suffisso (la nasale di siam certi o di sapevamcelo, scritto anche sapevancelo, è alveolare come quella di ben certi o di vincere ...
Leggi Tutto
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] si trasforma in «Canina Canini». (Pedro Armocida, Giornale, 7 settembre 2007, p. 30, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Enrico) Lucherini con l’aggiunta del suffisso -ata1.
Già attestato nella Stampa del 5 settembre 1995, p. 20, Spettacoli. ...
Leggi Tutto
lunardeide
s. f. (iron.) Le gesta di Pietro Lunardi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2001 al 2006. ◆ Una lunardeide, un compendio completo dei detti e contraddetti del ministro dopo [...] avere la cifra del personaggio cui il premier, estasiato, affidò l’incarico di Capocantiere d’Italia. (Alberto Statera, Repubblica, 9 dicembre 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Pietro) Lunardi con l’aggiunta del suffisso -eide. ...
Leggi Tutto
cerco1
cérco1 agg. [part. pass. di cercare, senza suffisso] (pl. m. -chi), ant. e tosc. – Cercato; di solito con valore verbale: perché vi vo io tutti i paesi cerchi da me divisando? (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
lustrinato
agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. lustrino con l’aggiunta del suffisso -ato.
Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1990, p. 23, Cronaca (Laura Laurenzi).
V. anche glitterato, paillettato. ...
Leggi Tutto
ecclesialese
s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] e culturale. (Raffele Alessandrini, Osservatore romano, 19 gennaio 2008, p. 5).
Derivato dall’agg. ecclesiale con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 luglio 1995, p. 1, Prima pagina.
V. anche clericalese. ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] Maurizio Giannattasio]. (Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 23, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Umberto) Eco con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 4 ottobre 1984, p. 21, Radio e Televisione (Irene Bignardi). ...
Leggi Tutto
ossalato
s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] impiegato nella fabbricazione di carte copiative, e l’o. di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli ossalati di metalli monovalenti, spec. quello di sodio, sono usati per impedire la coagulazione ...
Leggi Tutto
-ingo
(o -éngo) [dal germ. -ing, indicante appartenenza]. – Suffisso derivativo di nomi e aggettivi indicanti in genere stato, condizione (casalingo, ramingo, solingo). La variante -engo, rappresentata [...] anche nella lingua letteraria da parole come maggengo, è d’origine settentrionale ...
Leggi Tutto
pleuridio
pleurìdio s. m. [der. del gr. πλευρόν «lato, fianco», col suffisso dim. -ίδιον]. – In botanica, termine con cui sono indicati i filamenti, a crescita limitata e disposti in verticilli, che [...] in certe alghe, con tallo più o meno complesso, si originano in corrispondenza dei nodi (come, per es., nelle caracee) ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...