complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] i confini della continenza. (Secolod'Italia.it, 19 settembre 2024, Cronaca).
Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato in un articolo di Mario Ciriello nel quotidiano «La stampa» del 14 luglio 1982, p. 7 (Dall ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] (Repubblica.it, 11 luglio 2024, Circo Massimo).
Derivato dal s. m. baratt(o) con l’aggiunta dello pseudo-suffisso latino -ellum, ricavato, nell’it. giornalistico, dalla forma capostipite mattarellum, dal cognome di Sergio Mattarella, e poi ripreso ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] dal 1967 e suggerisce che possa derivare o dall’it. grano o dall’ingl. granular (‘consistente in granuli’), con l’aggiunta del suffisso commerciale -ola. In ingl. si tratterebbe di un deonimico, cioè di un nome comune derivato da un nome proprio, un ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] da Marzia Nicolini, Vanityfair.it, 3 ottobre 2023, Travel news).
Derivato dall’agg. svizzero con l’aggiunta del suffisso -itudine. Già attestato nella rivista «Filmcritica» nel 1977 (raccolta dei numeri 271-280, due occorrenze alle pp. 331 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] in dubbio. (Marco Vichi, Nazione.it, 11 aprile 2023, Cronaca).
Derivato di fracco con l’aggiunto del suffisso -ata. Come voce dialettale, compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] lunghi, esponendosi, con il passare dei mesi, al licenziamento. (Rosaria Amato, Repubblica.it, 5 gennaio 2024, A&F Economia).
Da smart (come forma accorciata, nella lingua corrente, del s. m. smart working) con l’aggiunta del suffisso -(a)bile. ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] Italia.it, 14 maggio 2024, Intervista).
Voce ibrida che adatta il v. ingl. (to) slay (propriam. ‘uccidere, trucidare’) con il suffisso verbale it. -are, per formare un verbo che nel gergo dei social media si risemantizza per esprimere con forza l ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] Orsenigo, Treccani.it, 26 novembre 2024, Il Tascabile).
Dall’agg. estrattiv(o) con l’aggiunta del suffisso -ismo. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivismo, ingl. extractivism, fr. extractivisme, ted. Extractivismus). Sul modello ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] un parasinteto verbale, cioè di un verbo formato con la contemporanea affissione di un prefisso (en- ‘in’) e un suffisso (-ification ‘-ificazione’) al corpo della parola volg. shit (‘merda’). La parola è stata coniata dal giornalista e attivista Cory ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] Salvo, Manifesto.it, 5 gennaio 2025, Alias Domenica).
Derivato dall’agg. estrattiv(o) con l’aggiunta del suffisso -ista. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivista, ingl. extractivist, fr. extractiviste).
Già attestato nel quotidiano «La ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...