rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] . (Giuliano Santoro, Manifesto.it, 24 marzo 2024, Politica).
Derivato dal nome proprio (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 febbraio 2024, Ansa2030).
Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un articolo a firma di Aldo Varano del 4 maggio 1987, p. 5 ...
Leggi Tutto
zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] e risposta tra De Benoist e Sangiuliano: "Non sono putiniano. Ma neanche zelenskiano". (Repubblica.it, 21 maggio 2023, Video).
Derivato dal nome proprio (Volodymyr) Zelens'kyj con l’aggiunta del suffisso -(i)ano e adattamento grafico del nome. ...
Leggi Tutto
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] giugno 2024, Sport).
Dall’ingl. streamer, a sua volta dal verbo (to) stream (‘fluire, scorrere’) con l’aggiunta del suffisso -er.
Già attestato nel 2013 nel sito gamesource.it (citato nella sezione Parole nuove del sito dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, [...] , telecamere, tutto (costo del biglietto: 42 euro). Forse è il momento di un film, una docufiction, una serie. Chissà. (Andrea Minuz, Foglio.it, 20 maggio 2024, Società).
Dal nome proprio (Alessandro) Barber(o) con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] passato: “mi ha ghostato”; è sparito senza dirmi perché. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 22 gennaio 2024, Lifestyle).
Derivato dal s. ingl. ghost (‘fantasma’, con riferimento al fatto del rendersi irreperibile) con l'aggiunta del suffisso -are1. ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] e alcuni costituzionalisti fingono di discutere sulle regole, ma si occupano piuttosto dei colori delle maggioranze. (Nicola Porro, Giornale.it, 7 luglio 2024, Politica estera).
Dal nome proprio (Keir) Starmer con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] , ogni ragione di rafforzamento, anche solo contingente, dello Stato di qualsiasi tipo...". (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 3 luglio 2024, p. 25, Tuttifrutti).
Dal nome proprio (Roberto) Vannacci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] [catenaccio] Decine di milioni della Regione spesi per comunicazione e immagine. Per i detrattori: «Solo propaganda». (SecoloXIX.it, 27 luglio 2024, Il racconto).
Derivato dal nome proprio (Giovanni) Toti con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] . (Paola Maria Farina, Funweek.it, 21 gennaio 2024, Dal vivo).
Derivato dal nome proprio (Claudio) Baglioni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Baglioniano agg. è già attestato nel quotidiano «L'Unità» del 3 luglio 1986, p. 13 (Spettacoli Cultura ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...