• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [16]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] ) o esterno (per es., il brivido, quando esso sia una risposta biologica alle basse temperature, così come la sudorazione alle temperature elevate, ecc.). In patologia, r. di fase acuta, l’insieme delle modificazioni metaboliche (e quindi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

salicilsalicìlico

Vocabolario on line

salicilsalicilico salicilsalicìlico agg. [comp. di salicil- e salicilico]. – Acido s.: composto organico, estere salicilico dell’acido salicilico, che si presenta come una polvere incolore cristallina, [...] usata in medicina con le indicazioni del salicilato di sodio e dell’acido acetilsalicilico, nei cui confronti ha azione meno pronta ma più persistente provocando anche minore sudorazione e più raramente disturbi gastrici. ... Leggi Tutto

ipertiroidismo

Vocabolario on line

ipertiroidismo s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro [...] funzionalità tiroidea semplicemente esaltata (e si manifesta con tremore delle mani, dimagrimento, irrequietezza, cardiopalmo, sudorazione e altri disturbi neurovegetativi, aumento del metabolismo basale, ecc.), oppure da una funzionalità tiroidea e ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] Stati Uniti fino alla Patagonia, il cui morso, per la sostanza neurotossica inoculata, può causare all’uomo dolore intenso, sudorazione, dispnea, convulsioni e, in alcuni casi, la morte. Dall’uso della femmina di questo ragno di divorare il maschio ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] che avvengono o si manifestano nelle ore della notte, spec. nel sonno: paure, fantasie, visioni n.; timori, incubi n.; febbri n., sudorazione n., polluzioni n., ecc. In agraria, acqua n., quella a cui si ha diritto per usi agricoli nelle ore di notte ... Leggi Tutto

angina

Vocabolario on line

angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico [...] , scomparendo dopo pochi secondi o minuti; è abitualmente accompagnata da altri fenomeni, come sensazione di angoscia, sudorazione fredda e profusa, pallore terreo, perturbamento dell’attività cardiaca e dei caratteri del polso, ed è probabilmente ... Leggi Tutto

lipotimìa

Vocabolario on line

lipotimia lipotimìa s. f. [dal gr. λιποϑυμία «deliquio», comp. di λιπο- «che manca di» e ϑυμός «animo»]. – In medicina, malessere improvviso caratterizzato da obnubilamento parziale della coscienza, [...] appannamento della vista, sudorazione con senso di freddo, alterazioni del polso; può regredire rapidamente oppure dare luogo a una vera e propria sincope. ... Leggi Tutto

miliare²

Vocabolario on line

miliare2 miliare2 (ant. o pop. migliare) agg. [der. del lat. milium «miglio2», per la forma e le dimensioni dei singoli elementi dell’eruzione]. – In medicina: a. Febbre m. (anche, ellitticamente, la [...] miliare, sostantivato), rara malattia infettiva acuta, a carattere epidemico, caratterizzata da abbondante sudorazione, seguita dalla comparsa di un’eruzione a tipo di miliaria e da disturbi neuropsichici di tipo confusionale. b. Tubercolosi m., ... Leggi Tutto

accaldarsi

Vocabolario on line

accaldarsi v. intr. pron. [der. di caldo]. – Provocare o subire un aumento della sensazione soggettiva di caldo e delle relative manifestazioni esterne (sudorazione, accensione del volto, ecc.); più [...] spesso in senso fig., infiammarsi, accalorarsi: si accaldavano nella discussione. Talora trans. con valore causativo: rimpiansi d’avere scherzato con lei su quei fiori: era questo che l’accaldava e le ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sudorazione
sudorazione Processo di secrezione del sudore (detto anche diaforesi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali della termoregolazione (➔): il...
sudorazione
sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, anche quando la cute appare asciutta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali