• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [25]
Zoologia [21]
Industria [14]
Alimentazione [9]
Geografia [7]
Medicina [6]
Geologia [5]
Storia [3]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

pernèttia

Vocabolario on line

pernettia pernèttia s. f. [lat. scient. Pernettya, dal nome del viaggiatore e naturalista fr. A.-J. Pernetty († 1796)]. – Genere di piante ericacee con una ventina di specie, originarie del Messico, [...] Sud America, Nuova Zelanda e Tasmania, tra cui Pernettya mucronata, della Terra del Fuoco, arbusto sempreverde a foglie coriacee, coltivato nei giardini come pianta ornamentale per le bacche bianche, rosa o cremisi, secondo la varietà. ... Leggi Tutto

gàlea²

Vocabolario on line

galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America. ... Leggi Tutto

silurifórmi

Vocabolario on line

siluriformi silurifórmi s. m. pl. [lat. scient. Siluriformes, comp. del nome del genere Silurus (v. siluro1) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con [...] famiglie e molti generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, soprattutto nel Sud America; hanno corpo di forma estremamente variabile, sempre privo di scaglie, nudo o ricoperto di placche ossee, e sono ... Leggi Tutto

peruvoṡide

Vocabolario on line

peruvoside peruvoṡide s. m. [comp. di (Thevetia) peruv(iana) e (glic)oside]. – Glicoside a struttura digitalica estratto dai semi di una pianta (Thevetia peruviana) originaria del Sud America e diffusa [...] in Asia e Africa tropicale: dotato di intensa attività inotropa positiva, è impiegato particolarmente nella terapia di mantenimento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nolanàcee

Vocabolario on line

nolanacee nolanàcee s. f. pl. [lat. scient. Nolanaceae, dal nome del genere Nolana, der. del lat. tardo nola «campanello», per la forma della corolla]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, endemiche [...] del Sud America, soprattutto lungo le coste del Cile e del Perù; comprende due soli generi, con una sessantina di specie, quasi tutte ascritte al genere Nolana: sono piante erbacee, o piccoli arbusti, con foglie alterne, semplici e intere, e fiori ... Leggi Tutto

tetragònia

Vocabolario on line

tetragonia tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] con 50-60 specie delle regioni temperate del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, con fusto ... Leggi Tutto

degù

Vocabolario on line

degu degù (o dègu) s. m. [dallo spagn. degú o degu, voce di origine araucana]. – Roditore della famiglia ottodontidi (Octodon degus), che vive nel Sud America, preferibilmente nelle zone ricche di piante [...] erbacee, dove scava gallerie sotterranee a più uscite recando gravi danni alle coltivazioni di cereali ... Leggi Tutto

baby fenomeno

Neologismi (2008)

baby fenomeno loc. s.le m. Giovanissimo straordinariamente abile. ◆ Diciamo subito che assoluto protagonista di questo riuscito festival jazz è stato il baby fenomeno Francesco Cafiso, che a soli 12 [...] l’entusiasmo del baby fenomeno [Alexandre] Pato, pronto al debutto in serie A dopo l’arrivo del transfer dal Sud America. «Sarò subito protagonista e segnerò un paio di gol», ha promesso il diciottenne attaccante carioca, (Marco Azzi, Repubblica, 9 ... Leggi Tutto

santegidino

Neologismi (2008)

santegidino s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] dell’Ue e delle Nazioni Unite per le riuscite mediazioni in vari conflitti e crisi in Africa, Balcani e Sud America, fino a poco tempo fa i «santegidini» incassavano Oltretevere (inclusa nella Terza Loggia dell’ex «premier» Angelo Sodano) più ... Leggi Tutto

platicèrio

Vocabolario on line

platicerio platicèrio s. m. [lat. scient. Platycerium, comp. di platy- «plati-1» e gr. κηρίον «favo»]. – Genere di felci polipodiacee con una quindicina di specie epifite delle regioni tropicali dell’Africa, [...] Asia, Sud America e delle regioni caldo-temperate dell’Australia, distinte per il dimorfismo fogliare: le foglie inferiori, sterili, hanno forma di conchiglia intera o lobata e sono aderenti al substrato, mentre le superiori, fertili, sono erette, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America
Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali