• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [25]
Zoologia [21]
Industria [14]
Alimentazione [9]
Geografia [7]
Medicina [6]
Geologia [5]
Storia [3]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]

mussurana

Vocabolario on line

mussurana s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è [...] lungo fino a 2,5 m, e si nutre preferenzialmente di altri serpenti, compresi alcuni crotalidi velenosi, dal cui veleno è immune ... Leggi Tutto

ocòtea

Vocabolario on line

ocotea ocòtea s. f. [lat. scient. Ocotea, prob. da una voce caribica]. – Genere di piante lauracee con circa 400 specie delle regioni calde dell’America e del Sud Africa: sono alberi o arbusti con foglie [...] coriacee e ricettacolo fiorale che si accresce considerevolmente durante la maturazione del frutto; da alcune specie (come Ocotea bullata del Sud Africa) si ricavano legni importanti, usati nelle costruzioni e in ebanisteria. ... Leggi Tutto

irochése

Vocabolario on line

irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord [...] indigene, Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, stabilite a sud del lago Ontario (attuale stato di New York), dove costituirono i Tuscarora). Lingue i., gruppo di lingue indigene dell’America del Nord, tuttora parlate da uno scarso numero di ... Leggi Tutto

antàrtico

Vocabolario on line

antartico antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] in cui è divisa la superficie del globo, comprendente le terre al di sotto del 45° di latitudine sud, e anche l’estremità meridionale dell’America sotto il 40°; è caratterizzato da foreste montane umide con prevalenza di faggi, e con muschi e licheni ... Leggi Tutto

cherokee

Vocabolario on line

cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle [...] montagne del sud-est (Virginia, Carolina del Sud e del Nord, Georgia, Tennessee, Alabama); la loro lingua appartiene alla famiglia irochese. ... Leggi Tutto

colèpo

Vocabolario on line

colepo colèpo s. m. [lat. scient. Choloepus, dal gr. (dei glossarî) χωλοίπους «zoppo», comp. di χωλός «zoppo» e πούς «piede»]. – Genere di mammiferi maldentati molto affini ai bradipi da cui differiscono [...] per il collo più corto, unghie molto meno lunghe e assoluta mancanza di coda esterna; vivono nell’America Centr. e nella parte settentr. dell’America del Sud. ... Leggi Tutto

vietnamiżżare

Vocabolario on line

vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti [...] d’America, il verbo ha avuto dapprima il sign. di ricondurre lo scontro all’interno del Vietnam, potenziando il Vietnam del Sud in modo da eliminare gradualmente l’appoggio, soprattutto militare, degli Stati Uniti, allo scopo di evitare sia un ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] p. Asia. Quest’uso si ritrova nell’espressione contemporanea profondo Sud (che ricalca la corrispondente ingl. deep South, usata per indicare gli stati più meridionali degli Stati Uniti d’America), con la quale ci si riferisce genericam. ai territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sudamericano

Vocabolario on line

sudamericano (o sud-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America Meridionale: gli stati s.; come sost., abitante, nativo dell’America Meridionale: un s., una sudamericana. ... Leggi Tutto

lagide

Vocabolario on line

lagide agg. e s. m. [dal nome delle caverne di Lag(oa Santa), nel Brasile sud-orientale, ove sono stati rinvenuti i resti scheletrici di una razza preistorica con caratteri simili a quelli di questo [...] tipo]. – In antropologia fisica, tipo razziale dell’America del Sud, caratterizzato dal cranio allungato con notevole altezza della volta, faccia larga, statura medio-alta, pelle scura e capelli ondulati, rappresentato dai Caragià del Brasile (ma si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America
Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo si sgretola rapidamente. La conquista...
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali