• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [46]
Botanica [28]
Geografia [9]
Industria [8]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] di legno, di terracotta o d’avorio, talora di notevoli dimensioni, usato da alcune popolazioni dell’America tropicale del Sud e dell’Africa. c. Termine usato talvolta con sign. affine a piastrella, nella frase fare piattello, con cui si indica il ... Leggi Tutto

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano (la quarta più grande del mondo), situata a poca distanza dalla costa sud-orient. dell’Africa: le popolazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malgascio), lingua appartenente alla famiglia indonesiana del ... Leggi Tutto

acòmio

Vocabolario on line

acomio acòmio s. m. [lat scient. Acomys, comp. del gr. dei glossarî ἀκ ή «punta» e di -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia dei muridi, chiamati comunem. topi spinosi: sono animali [...] di piccole dimensioni, con il corpo rivestito di peli schiacciati simili a minuscole spine, che vivono di preferenza nelle steppe e zone desertiche dell’Asia sud-occid. e dell’Africa. ... Leggi Tutto

vivèrridi

Vocabolario on line

viverridi vivèrridi s. m. pl. [lat. scient. Viverridae, dal nome del genere Viverra; v. viverra]. – Famiglia di carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, di abitudini primariamente notturne, per [...] lo più solitarie, che abitano l’Asia merid., l’Africa e anche l’Europa sud-occidentale: hanno dimensioni variabili, tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole ... Leggi Tutto

pelèa

Vocabolario on line

pelea pelèa s. f. [lat. scient. Pelea]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Pelea capreolus, dal pelame grigio, che vive sugli altopiani a sud del fiume Zambesi, nell’Africa meridionale. ... Leggi Tutto

ruandése

Vocabolario on line

ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico [...] territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa centrorientale immediatamente a sud dell’Equatore, compresa tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Burundi. ... Leggi Tutto

orittèropo

Vocabolario on line

oritteropo orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] delle savane dell’Africa a sud del Sahara: lungo fino a 190 cm (di cui circa 60 spettano alla coda), ha corpo tozzo, testa lunga, orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si ... Leggi Tutto

uabàio

Vocabolario on line

uabaio uabàio s. m. [dal somalo wåbāyọ′ s. f.; cfr. galla wabayo, nome di un arbusto]. – Veleno ottenuto dalle radici decotte di alcune specie di acocantera dell’Africa sud-orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colómbo³

Vocabolario on line

colombo3 colómbo3 s. m. [alteraz. di calumba]. – Pianta delle menispermacee (Jatrorrhiza palmata o J. calumba, J. columba), dell’Africa sud-orient. e Madagascar, coltivata in India: è un’erba rizomatosa [...] con grosse radici carnose, ricche di alcaloidi, di sapore amaro e piccante, rami rampicanti, fiori dioici in pannocchie, frutto a drupa. La droga ricavata dalle radici, e nota con lo stesso nome, appartiene ... Leggi Tutto

picifórmi

Vocabolario on line

piciformi picifórmi s. m. pl. [lat. scient. Piciformes, comp. del nome del genere Picus (v. picidi) e formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende sei famiglie quasi cosmopolite (mancano solo [...] in Australia, Nuova Zelanda, arcipelaghi dei Mari del Sud e Madagascar): hanno dimensioni varie, tra gli 8 e i 60 cm, becco insetti, frutta, semi o, come nel caso degli indicatoridi (famiglia diffusa soprattutto in Africa), di cera d’api e di miele. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
AFRICA DEL SUD-OVEST
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali