• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [46]
Botanica [28]
Geografia [9]
Industria [8]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

qualcosismo

Neologismi (2012)

qualcosismo s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte [...] alla crisi fallimento che può buttare in Africa tutta l’Italia. Ma ancora una volta mancherà al Sud anche il mitico e farsesco “qualcosismo”: facciamo qualcosa, tanto per dire che l’abbiamo fatta. (Lino Patruno, Gazzetta del Mezzogiorno.it, 22 ... Leggi Tutto

żulu

Vocabolario on line

żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di [...] lingua bantu del Natal, nella Repubblica del Sud Africa: uno z., una z., la popolazione degli Zulu; come agg., relativo agli Zulu: un clan, un villaggio z.; cultura, religione zulu. 2. In senso fig. e con sign. spreg. (nella pron. żulù), derivato ... Leggi Tutto

profondo

Thesaurus (2018)

profondo 1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] Parole, espressioni e modi di dire in profondo profondo nord profondo sud Citazione È questo monte fra gli altri altissimo, e nella sua vi può vedere il fondo. Giovan Battista Ramusio, Descrizione dell'Africa di Leone Africano Vedi anche Alto, Basso ... Leggi Tutto

sanìcola

Vocabolario on line

sanicola sanìcola s. f. [lat. scient. Sanicula, dal lat. mediev. sanicula, di formazione incerta]. – Genere di piante ombrellifere, con qualche decina di specie, tra cui Sanicula europaea, detta anche [...] diapensia, erba perenne, glabra, che cresce nei boschi dell’Eurasia e Sud Africa, e anche in Italia, soprattutto nelle faggete: ha fusto sotterraneo, foglie con lungo picciòlo, in rosetta, lucide, palmatopartite, scapo semplice, terminante con una ... Leggi Tutto

strelitzia

Vocabolario on line

strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] nettamente zigomorfi, ermafroditi con solo 5 stami fertili, e piccole capsule per frutto. Alcune specie, originarie del Sud Africa e interessanti la floricoltura (in partic. Strelitzia reginae: v. strelizia), possono essere coltivate all’aperto solo ... Leggi Tutto

strelìzia

Vocabolario on line

strelizia strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] con il nome di uccello del paradiso per l’aspetto delle loro infiorescenze (anche queste chiamate strelizie) che richiamano nella forma la testa colorata di certi uccelli tropicali; sono piante acauli, ... Leggi Tutto

sperrylite

Vocabolario on line

sperrylite s. f. [dal nome del chimico amer. F. L. Sperry (c. 1862-1906), col suff. -lite]. – Minerale monometrico, arseniuro di platino, di colore bianco stagno con lucentezza metallica, contenente [...] talora piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame; importante per l’estrazione del platino, si rinviene nell’America Settentr., nel Sud Africa e in Siberia. ... Leggi Tutto

crocidolite

Vocabolario on line

crocidolite s. f. [comp. del gr. κροκύς -ύδος «trama di tessuto, fiocco di lana» (con allusione alla struttura fibrosa) e -lite]. – Minerale, varietà fibrosa di anfibolo sodico, di colore azzurrastro, [...] sericea, talvolta incluso nel quarzo al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore (occhio di falco, occhio di tigre); è detto anche amianto azzurro o del Capo, perché abbonda nel Sud Africa dove viene estratto per usi industriali. ... Leggi Tutto

prìnglea

Vocabolario on line

pringlea prìnglea s. f. [lat. scient. Pringlea, dal nome del medico ingl. sir John Pringle (1707-1782)]. – Genere di piante crocifere a cui appartiene una sola specie, erbacea, Pringlea antiscorbutica, [...] limitata alle isole Kerguélen 〈Kerġelẽ′〉 (arcipelago dell’Oceano Indiano merid., situato a metà strada tra il Sud Africa e l’Australia), rizomatosa, con foglie lunghe fino a 20 cm, raccolte in una palla come nei cavoli (donde il nome di cavolo delle ... Leggi Tutto

tritònia

Vocabolario on line

tritonia tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo [...] tunicato, foglie lineari, fiori gialli, aranciati o rossi, spesso coltivate nei giardini. 2. Genere di molluschi che dà il nome alla famiglia tritonidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
AFRICA DEL SUD-OVEST
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali