• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [46]
Botanica [28]
Geografia [9]
Industria [8]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orient.) o legate a due cordicelle (Indonesia). Uno strumento più moderno e usato anche nelle orchestre è ... Leggi Tutto

qibla

Vocabolario on line

qibla 〈ḳìbla〉 s. f., arabo. – Termine, indicante propriam. il tratto d’orizzonte che sta di fronte a un osservatore, passato a designare, nel linguaggio religioso musulmano, la direzione verso cui è [...] siccome per molti paesi musulmani la direzione della Mecca è circa a sud o sud-est, in varî dialetti arabi (Egitto, Africa settentr.) il vocabolo qibla è passato a indicare anche il sud in generale; e così l’agg. qiblī (in Libia, secondo la pronuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ghibli

Vocabolario on line

ghibli s. m. [dall’arabo qiblī «meridionale»]. – Forte vento di sud, sud-ovest o sud-est che talora spira, spec. in primavera e in autunno, dalle zone di alte pressioni dell’Africa verso il Mediterraneo [...] al verificarsi su questo di depressioni barometriche, causando elevazione della temperatura e diminuzione dell’umidità relativa ... Leggi Tutto

restionàcee

Vocabolario on line

restionacee restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Sono un centinaio di specie distribuite nell’emisfero merid., in partic. in Australia e nel Sud Africa, riunite in una trentina di generi. ... Leggi Tutto

quagga

Vocabolario on line

quagga s. m. [da una voce dell’Africa merid.], invar. – Specie di zebra (Equus quagga), sterminata alla fine dell’Ottocento, che presentava striature poco distinte soprattutto nella parte posteriore [...] del corpo, originariamente diffusa in Sud Africa. ... Leggi Tutto

tecomària

Vocabolario on line

tecomaria tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’America tropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con [...] fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi semplici o composti; particolarmente coltivata, per decorare i giardini delle regioni temperato-calde, è la specie Tecomaria capensis, originaria del Sud Africa, che presenta una ricca fioritura. ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] , ad accrescimento secondario, che possono essere alte anche diversi metri. Comprendono pochi generi con areale disgiunto nelle regioni calde o temperato-calde dell’emisfero meridionale: tra essi, Strelitzia del Sud Africa e Phenacospermum del ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] prolungamento tattile e prensile del labbro superiore, diffuso in Africa centro-meridionale; r. indiano (lat. scient. sondaico (lat. scient. Rhinoceros sondaicus) di Giava e del sud-est asiatico, possiede un corno soltanto; r. sumatrano (lat ... Leggi Tutto

còbra

Vocabolario on line

cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e dell’Asia sud-orientale, tutti velenosissimi (il loro veleno contiene bungarotossina) e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa è Naja haje, mentre la più frequente in India, ... Leggi Tutto

turaco

Vocabolario on line

turaco s. m. [dal fr. touraco, ingl. touraco o turaco, adattamenti di una voce indigena dell’Africa occid., di cui altro adattamento è anche il lat. scient. Tauraco] (pl. -chi). – Nome comune degli uccelli [...] appartenenti al genere Tauraco della famiglia musofagidi, diffusi in Africa a sud del Sahara, caratterizzati dalla colorazione verde e rossa del piumaggio, dovuta a pigmenti particolari ed esclusivi di questi animali, tra cui la turacina; sul capo è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
AFRICA DEL SUD-OVEST
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali