• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [46]
Botanica [28]
Geografia [9]
Industria [8]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

abbevilliano

Vocabolario on line

abbevilliano agg. [dal nome della città francese di Abbeville, nel dipart. della Somme]. – Civiltà a. (o abbevilliano s. m.): cultura preistorica del paleolitico inferiore europeo, con industria litica [...] caratterizzata da amigdale di forma grossa e tozza a margini fortemente sinuosi (amigdale di tipo abbevilliano sono state trovate anche in Africa e in Asia sud-occid.). ... Leggi Tutto

żanżara

Vocabolario on line

zanzara żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse [...] sulle zampe e per la particolare aggressività: originaria del sud-est asiatico, dove la sua puntura, talvolta mortale, la dengue e la febbre gialla, è diffusa oggi anche in Africa e nelle Americhe, e ha fatto la sua comparsa anche in Italia ... Leggi Tutto

petròdromo

Vocabolario on line

petrodromo petròdromo s. m. [lat. scient. Petrodromus, comp. di petro- e gr. δρόμος «corsa»]. – Genere di mammiferi macroscelidi, diffusi in Africa orient. e sud-orient.: sono simili ai toporagni, con [...] pelo morbido, zampe posteriori lunghe e sottili, muso allungato terminante con una proboscide flessibile; hanno abitudini crepuscolari e notturne e vivono in tane sotterranee o in termitai abbandonati ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] clarinetto e a.; adagio per a. e organo. 3. In etnologia, strumento musicale, diffuso in molte zone dell’Africa, dell’Asia sud-orient. e dell’Oceania, costituito, nella sua forma primitiva, da un piccolo arco che il suonatore fa vibrare pizzicandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

gràndule

Vocabolario on line

grandule gràndule (o gràndula) s. f. [etimo incerto; cfr. fr. grandoul]. – Genere di uccelli (lat. scient. Pterocles) della famiglia pteroclidi, con poche specie simili ai colombi, sparse nelle regioni [...] aride dell’Europa sud-occid., Africa e Asia centr. e merid.; giungono, accidentali, anche in Italia. ... Leggi Tutto

capènse

Vocabolario on line

capense capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno [...] c., quello, tra i sette regni floristici, che si estende all’estremità sud-occidentale del continente africano, di gran lunga il meno esteso ma tra i più ricchi di endemismi. ... Leggi Tutto

impala

Vocabolario on line

impala s. m. [da una voce bantu (v. pala4)], invar. – Antilope del genere epicero (Aepyceros melampus), detta anche pala o melampo, distribuita con varie sottospecie in una vasta zona dell’Africa sud-orient.; [...] di forme eleganti e ottima saltatrice, vive in branchi nelle boscaglie, in prossimità dei corsi d’acqua ... Leggi Tutto

steatopigidi

Vocabolario on line

steatopigidi s. m. pl. [der. di steatopigo]. – In antropologia fisica, secondo la classificazione più seguita in Italia, ceppo austro-africano del ramo dei negroidi, attualmente rappresentato dalle sottorazze [...] boscimana e ottentotta, un tempo ad habitat continuo nell’Africa sud-orientale, caratterizzate, oltre che dalla steatopigia, dall’avere statura piccola, colore della pelle giallo-grigio, capelli crespi cortissimi impiantati a glomeruli, faccia ... Leggi Tutto

santegidino

Neologismi (2008)

santegidino s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. ◆ Bene, ci sono voluti 31 anni, ma il cardinal [Camillo] Ruini ha certamente ricomposto questa benedetta area. Ci sono dentro tutti, ovviamente [...] i riconoscimenti dell’Ue e delle Nazioni Unite per le riuscite mediazioni in vari conflitti e crisi in Africa, Balcani e Sud America, fino a poco tempo fa i «santegidini» incassavano Oltretevere (inclusa nella Terza Loggia dell’ex «premier» Angelo ... Leggi Tutto

platicèrio

Vocabolario on line

platicerio platicèrio s. m. [lat. scient. Platycerium, comp. di platy- «plati-1» e gr. κηρίον «favo»]. – Genere di felci polipodiacee con una quindicina di specie epifite delle regioni tropicali dell’Africa, [...] Asia, Sud America e delle regioni caldo-temperate dell’Australia, distinte per il dimorfismo fogliare: le foglie inferiori, sterili, hanno forma di conchiglia intera o lobata e sono aderenti al substrato, mentre le superiori, fertili, sono erette, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
AFRICA DEL SUD-OVEST
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali