• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [46]
Botanica [28]
Geografia [9]
Industria [8]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

boscìmano

Vocabolario on line

boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe [...] del Kalahari, di piccola statura, corporatura magrissima, pelle giallastra chiara: cultura b.; credenze religiose b.; arte boscimana. 2. s. m. a. (f. -a o -e) Individuo appartenente a tale popolazione. ... Leggi Tutto

paràntropo

Vocabolario on line

parantropo paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] i cui resti ossei, risalenti alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura e la statura eretta, ma la capacità cranica è ... Leggi Tutto

dipòdidi

Vocabolario on line

dipodidi dipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dipodidae, dal nome del genere Dipus (v. dipo)]. – Famiglia di roditori miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga: sono piccoli animaletti [...] notturni, agilissimi, che vivono nella steppa e nei deserti dell’Africa, Asia ed Europa sud-orient., ove scavano piccole tane con gli arti anteriori. ... Leggi Tutto

khat

Vocabolario on line

khat 〈kat〉 (anche cat o ciàt) s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto (Catha edulis) della famiglia celastracee, prob. originario dello Yemen e spontaneo nelle vallate poste a 1000-1300 m d’altezza dell’Africa [...] orientale e dell’Arabia del sud -ovest, dove viene anche coltivato in maniera intensiva per le foglie e i germogli i quali, masticati a lungo appena colti (o al massimo entro una settimana), hanno un effetto stimolante, simile a quello del tè e del ... Leggi Tutto

serradèlla

Vocabolario on line

serradella serradèlla s. f. [dal port. serradela, di formazione affine a serratola, serretta2]. – Erba annua delle leguminose (lat. scient. Ornithopus sativus) che predilige suoli sabbiosi ed è probabilmente [...] originaria dell’Europa sud-occidentale e del Nord Africa; viene coltivata come pianta da foraggio e da sovescio in diverse regioni dell’Europa centrale e localmente vive come naturalizzata. ... Leggi Tutto

narina

Vocabolario on line

narina s. f. [adattam. di una voce indigena che significa «fiore», nome dato dal viaggiatore e scienziato fr. F. Levaillant (1753-1824)]. – Uccello della famiglia trogonidi (lat. scient. Apaloderma narina) [...] che vive nelle foreste dell’Africa sud orientale e i cui maschi hanno una vistosa livrea variopinta. ... Leggi Tutto

peruvoṡide

Vocabolario on line

peruvoside peruvoṡide s. m. [comp. di (Thevetia) peruv(iana) e (glic)oside]. – Glicoside a struttura digitalica estratto dai semi di una pianta (Thevetia peruviana) originaria del Sud America e diffusa [...] in Asia e Africa tropicale: dotato di intensa attività inotropa positiva, è impiegato particolarmente nella terapia di mantenimento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tetragònia

Vocabolario on line

tetragonia tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] con 50-60 specie delle regioni temperate del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, con fusto ... Leggi Tutto

sfenisco

Vocabolario on line

sfenisco s. m. [lat. scient. Spheniscus, dal gr. σϕηνίσκος, dim. di σϕήν «cuneo»] (pl. -sci). – In zoologia, genere di uccelli sfenisciformi, noti col nome di pinguini, di media grandezza, che, a eccezione [...] dello s. demerso (Spheniscus demersus), delle isole dell’Africa occid., sono tutti sud-americani: tra questi, il pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti) e lo sfenisco delle Galapagos (Spheniscus mendiculus), unico sfeniscide che raggiunga l’ ... Leggi Tutto

możambicano

Vocabolario on line

mozambicano możambicano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Mozambico, stato dell’Africa sud-orientale affacciato sull’Oceano Indiano. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di [...] Mozambico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
AFRICA DEL SUD-OVEST
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali