• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [2]
Cinema [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Danza [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

bipartitismo

Sinonimi e Contrari (2003)

bipartitismo s. m. [der. di bipartitico]. - (polit.) [sistema politico, proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come [...] in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America] ↔ monopartitismo, polipartitismo ... Leggi Tutto

distesa

Sinonimi e Contrari (2003)

distesa /di'stesa/ s. f. [part. pass. femm. di distendere]. - 1. [quantità di oggetti disposti l'uno accanto all'altro] ≈ fila, serie, successione, teoria. 2. [vasta superficie: la d. dei campi, del mare] [...] ≈ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., a (meno com. alla) distesa ≈ continuamente, ininterrottamente. ↔ discontinuamente ... Leggi Tutto

inquisizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inquisizione /inkwizi'tsjone/ s. f. [dal lat. inquisitio -onis "indagine"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (stor.) a. [attività svolta dall'autorità ecclesiastica per la repressione dell'eresia]. b. (estens.) [...] [organismo ecclesiastico delegato a tale compito] ≈ tribunale ecclesiastico. 2. (estens.) [successione incalzante di domande] ≈ interrogatorio. ... Leggi Tutto

tambureggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

tambureggiamento /tamburedʒ:a'mento/ s. m. [der. di tambureggiare]. - 1. (mus.) [il tambureggiare] ≈ (non com.) stamburamento, stamburata. 2. (estens.) a. [serie fitta di colpi di artiglieria: il t. dei [...] cannoni nemici] ≈ cannoneggiamento, martellamento, scarica. b. (sport.) [nel calcio, nel pugilato, ecc., successione rapida di colpi o di attacchi] ≈ bombardamento, martellamento. ‖ pressing. ... Leggi Tutto

due

Sinonimi e Contrari (2003)

due (ant. duo) num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. - ■ s. m. [il numero 2 e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella numerazione romana II): scrivi un due]. ■ agg. 1. [in quantità pari [...] parecchio): mangiare per d.] ≈ assai, molto. ↔ poco, scarsamente. 2. [posposto al sost., per indicare la posizione in una successione, ma solo quando essa sia contraddistinta con un numero arabo: al cap. 2] ≈ secondo. 3. (fam.) [con valore generico ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] giacente; esecutore testamentario; fedecommesso; istituzione d’erede; legatario; porzione legittima; rappresentazione; sostituzione; successione legittima; testamento; testatore. 4. Anticresi; cancellazione; causa; comodato; compravendita; condizione ... Leggi Tutto

rosario

Sinonimi e Contrari (2003)

rosario /ro'zarjo/ s. m. [dal lat. rosarium "rosaio", con riferimento al fatto che le preghiere formano come una corona di rose alla Madonna]. - 1. a. (eccles.) [pratica devozionale cristiana in onore [...] di preghiere nella recita del rosario] ≈ corona (del rosario). 2. (fig., fam.) [insieme di fatti o di azioni che si succedono a brevissimi intervalli: un r. di imprecazioni] ≈ filza, gragnuola, seguito, sequela, sequenza, serie, sfilza, successione. ... Leggi Tutto

rotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rotazione /rota'tsjone/ s. f. [dal lat. rotatio -onis]. - 1. a. (astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro su se stesso] ≈ Ⓖ giro. ‖ rivoluzione. b. [movimento circolare di un corpo intorno a un [...] o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi: r. del personale; r. delle colture] ≈ alternanza, avvicendamento, ricambio, successione, turno, [del personale di un'azienda, dei calciatori di una squadra e sim.] turnover. ▲ Locuz. prep.: a ... Leggi Tutto

teoria

Sinonimi e Contrari (2003)

teoria /teo'ria/ s. f. [dal gr. theoría, der. di theorós "teoro", e quindi, in origine, "delegazione di teori"; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria]. - 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente [...] (2)]. 2. (lett.) a. [lunga fila di persone in movimento] ≈ corteo, processione, sfilata. b. (fig.) [il succedersi di cose una dopo l'altra: una t. di frasi sciocche] ≈ fila, filza, sequela, serie, sfilza, successione, [in un certo ordine] sequenza. ... Leggi Tutto

ruota

Sinonimi e Contrari (2003)

ruota /'rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s. f. [lat. rŏta]. - 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ≈ ‖ cerchio, disco, volano, [...] a r.] ≈ a campana, scampanato. 5. (fig., non com.) [succedersi vorticoso di avvenimenti] ≈ alternanza, avvicendamento, successione. ● Espressioni: seguire a ruota [venire subito dopo qualcuno] ≈ susseguirsi (a). 6. (gerg.) [sindrome causata in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali