• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Matematica [75]
Diritto [60]
Fisica [55]
Medicina [41]
Lingua [41]
Geologia [39]
Biologia [32]
Storia [31]
Letteratura [31]
Industria [30]

trigon

Vocabolario on line

trigon s. m., lat. [gr. τρίγων; cfr. τρίγωνος «triangolare», τὸ τρίγωνον «triangolo»]. – Nell’antichità, gioco della palla di cui abbiamo notizia attraverso la testimonianza di scrittori latini: vi partecipavano [...] tre giocatori che formavano un triangolo e si gettavano l’un l’altro una o forse più palle, imbottite o dure, a gran velocità, in successione ordinata, cercando di cogliere di sorpresa uno dei compagni di gioco. ... Leggi Tutto

fantasmagorìa

Vocabolario on line

fantasmagoria fantasmagorìa s. f. [comp. del gr. ϕάντασμα «fantasma», e, sembra, della terminazione di allegoria]. – In senso proprio, ant., successione d’illusioni ottiche prodotte spec. dalla lanterna [...] magica. Nel linguaggio com., per estens., rapido susseguirsi di immagini, suoni, colori, oggetti, azioni che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia: una f. di figure, di luci, di colori, di cifre; ... Leggi Tutto

settimana

Vocabolario on line

settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] (o sim.) sette giorni la s., sempre, tutti i giorni. La settimana ha una notevole importanza cronologica in quanto la successione dei giorni di essa (il ciclo settimanale) non ha mai subito discontinuità in epoca storica, neanche con le due riforme ... Leggi Tutto

settimanale

Vocabolario on line

settimanale agg. e s. m. [der. di settimana]. – 1. agg. Di una settimana (come unità cronologica), che si riferisce a una settimana, che si estende per una settimana: ciclo s., la successione ordinata [...] dei giorni della settimana (lunedì, martedì, ecc.); turni s. di lavoro, di presenza, di assistenza, ecc.; fare, presentare il resoconto s.; riscuotere la paga, il compenso s.; registrare gli incassi s.; ... Leggi Tutto

fante²

Vocabolario on line

fante2 fante2 s. m. [per aferesi da infante1]. – 1. Soldato di fanteria (ant. f. a piedi): i f. d’Italia; li fanti Ch’uscivan patteggiati di Caprona (Dante); una divisione di diecimila fanti. 2. Figura [...] delle carte da gioco, che nella successione numerica è l’ottava carta (o l’undicesima, nei mazzi che abbiano anche l’8, il 9 e il 10): il f. di bastoni; il f. di cuori; sembrare il f. di picche, di uno smargiasso ridicolo. 3. ant. a. Servitore, ... Leggi Tutto

petting

Vocabolario on line

petting ‹pètiṅ› s. ingl. [der. del v. (to) pet «accarezzare, abbracciarsi, sbaciucchiarsi e sim.», di origine sconosciuta], usato in ital. al masch. – Termine con cui si suole talvolta indicare quella [...] serie o successione di effusioni amorose (baci, abbracci, carezze varie, ecc.) che ha lo scopo, o il risultato, di stimolare l’eccitazione erotica precedendo o, in altri casi, sostituendo l’atto della congiunzione sessuale. ... Leggi Tutto

stirpe

Vocabolario on line

stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] delle persone che formano la discendenza immediata del de cuius, concetto, questo, che ha importanza in materia di successione; e uno più ampio, indicante il complesso delle persone che discendono da un medesimo stipite o che, più generalmente ... Leggi Tutto

discordanza

Vocabolario on line

discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è [...] tra due suoni, tra due onde. 2. In geologia, sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica a causa di un’interruzione nei processi di formazione (d. stratigrafica) o nella giacitura, a causa di ... Leggi Tutto

erède

Vocabolario on line

erede erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in [...] testamento, raccoglie l’eredità in base a una diretta chiamata di legge; e. testamentario, quello che sia stato chiamato alla successione in base a un’esplicita designazione contenuta nel testamento. 2. a. estens. E. al trono, in uno stato monarchico ... Leggi Tutto

ereditièra

Vocabolario on line

ereditiera ereditièra s. f. [der. di eredità, sul modello del fr. héritière]. – Donna, e più spec. ragazza, che si presume debba acquistare per successione ereditaria un patrimonio rilevante: s’è fidanzato [...] con una ricca ereditiera. Raro e per lo più scherz. il masch. ereditiero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali