• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Matematica [75]
Diritto [60]
Fisica [55]
Medicina [41]
Lingua [41]
Geologia [39]
Biologia [32]
Storia [31]
Letteratura [31]
Industria [30]

seriografìa

Vocabolario on line

seriografia seriografìa s. f. [comp. di serie e (radio) -grafia]. – Tecnica radiologica per lo studio dei diversi aspetti di un organo in movimento, usata spec. in caso di malattie dell’apparato digerente [...] e cardiovascolare, ed eseguita per mezzo di uno speciale accessorio (seriografo) che consente la ripresa di numerose immagini in successione cronologica più o meno rapida, prestabilita o guidata dall’osservazione radioscopica. ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] o amplificazione sonora), determinata dal fatto che nell’aria circostante la sorgente si viene a creare una successione di strati compressi e rarefatti che si allarga tutto intorno: ciascuna delle particelle d’aria investite dalla perturbazione ... Leggi Tutto

testamentàrio

Vocabolario on line

testamentario testamentàrio agg. [dal lat. testamentarius]. – 1. Del testamento, che riguarda il testamento, che avviene o si fa per testamento: disposizioni t., erede t., esecutore t., falso t., successione [...] t., ecc. (v. sotto i singoli sostantivi). 2. Relativo al Vecchio e al Nuovo Testamento: studî testamentarî; volendo distinguere, si usano i composti veterotestamentario (o anticotestamentario) e neotestamentario ... Leggi Tutto

postrèmo

Vocabolario on line

postremo postrèmo agg. [dal lat. postremus, superl. di postĕrus «che viene dopo»], letter. – Ultimo (in ordine di tempo, di luogo, in una serie o successione, ecc.): Trapani ... è posta ne le p. parte [...] de l’isola (Masuccio Salernitano); Così gli Achivi insegue Ettore, e sempre Uccidendo il p. li disperde (V. Monti); Sesto io no, ma p., estasi e pianto ... Memore innovo (Carducci) ... Leggi Tutto

trepidazióne

Vocabolario on line

trepidazione trepidazióne s. f. [dal lat. trepidatio -onis, der. di trepidare (che in lat. significava anche «vibrare, scuotersi tremando»)]. – 1. Stato d’animo ansioso e sollecito, proprio di chi attende [...] ascoltò senza t. la sentenza dei giudici; aprì pieno di t. il telegramma. 2. In fisica, e nella tecnica, la successione di piccoli moti vibratorî, più o meno irregolari, dovuti spesso a cause accidentali, che si possono avere in corpi rotanti a causa ... Leggi Tutto

becchéggio

Vocabolario on line

beccheggio becchéggio s. m. [der. di beccheggiare]. – 1. Movimento oscillatorio delle imbarcazioni intorno all’asse trasversale baricentrico, normale cioè all’asse longitudinale, generalmente per effetto [...] . 2. estens. a. Movimento oscillatorio di un aeromobile attorno all’asse trasversale baricentrico consistente in una successione di cabrate e picchiate. b. Moto oscillatorio, anormale, di una locomotiva intorno al suo asse baricentrico trasversale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pseudoclìmax

Vocabolario on line

pseudoclimax pseudoclìmax s. m. [comp. di pseudo- e climax (nel sign. 3)]. – In ecologia, stadio della successione ecologica che si stabilizza grazie all’intervento, periodico o costante, di fattori [...] che non permettono l’evoluzione verso il climax, quali il fuoco o il vento. Esempî di pseudoclimax sono considerati la macchia mediterranea costiera, che non evolve verso il bosco a causa dell’azione costante ... Leggi Tutto

pseudoclòno

Vocabolario on line

pseudoclono pseudoclòno s. m. [comp. di pseudo- e clono]. – Particolare risposta che si ottiene all’esame neurologico delle attività riflesse, consistente in una rapida successione di contrazioni e rilasciamenti [...] muscolari che, a differenza di quelli proprî del vero clono, sono di ampiezza ineguale e finiscono con l’esaurirsi; si osserva in soggetti nevrotici, ipereccitabili e non è indicativo di lesioni piramidali ... Leggi Tutto

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] non rientri nelle abitudini, oppure distinguersi per caratteri o meriti particolari. Nella liturgia cattolica, o. della messa, la successione delle preghiere e delle letture comuni a tutte le messe, nonché il testo delle parti invariabili della messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ordinato

Vocabolario on line

ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] preciso, che tiene tutte le sue cose o.; marciare in fila o.; serie, successione ordinata. In matematica, si ha un insieme completamente o. e uno parzialmente o., a seconda del tipo di ordinamento (v.) che lo contraddistingue. In araldica, termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali