extrasistole
extrasìstole (o estrasìstole) s. f. [comp. di extra- e sistole]. – In medicina, pulsazione prematura del cuore che può presentarsi isolata e in modo sporadico oppure con una certa frequenza [...] e periodicità, alterando la successione regolare dei battiti normali, e causando qualche volta sensazioni più o meno moleste al precordio (senso di urto, di pizzicotto, ecc.); è per lo più un fenomeno innocuo, connesso a stati di tensione psichica, e ...
Leggi Tutto
postergare
v. tr. [dal lat. mediev. postergare, der. della locuz. post tergum «dietro le spalle»] (io postèrgo, tu postèrghi, ecc.). – 1. letter. Gettarsi una cosa dietro le spalle, non darsene pensiero, [...] iscrizione ipotecaria: p. due ipoteche, o due creditori ipotecarî, invertendo il loro numero d’ordine (che è dato dalla successione cronologica). 3. Nell’uso burocratico, porre a tergo, scrivere a tergo di un documento (lo stesso che attergare, nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] aumentare la velocità (per la r. autocatalitica, v. autocatalisi). R. a catena, reazione che si articola attraverso una successione di stadî reattivi, ciascuno dei quali, oltre a dar luogo alla formazione dei prodotti desiderati, rigenera un prodotto ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] per lo più femminili e d’origine recente). 2. agg. Che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale. In partic.: a. In geologia, era t. (o assol. terziario s. m.), altra denominazione dell’era cenozoica; analogam ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] , s. in serie di una funzione, determinazione di una serie che abbia come somma la funzione data. e. Con altro sign., concreto, in matematica, s. decimale di un numero non intero, la successione delle cifre che compaiono dopo la virgola.TAV. ...
Leggi Tutto
orario2
oràrio2 s. m. [uso sostantivato di orario1]. – 1. Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti, atti o operazioni debbono succedersi nel tempo, con indicazione dell’ora in cui hanno [...] sull’o., riguardo cioè all’ora disposta dall’orario, o, comunque, fissata. In partic., nella tecnica dei servizî di trasporto, la successione delle ore e frazioni d’ora che regolano la marcia di un mezzo o anche, in senso più lato, l’insieme degli ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, [...] : calcolare con a.; a. per eccesso, per difetto; metodo delle a. successive, procedimento che permette di costruire una successione di grandezze i cui valori, via via ottenuti, si avvicinano progressivamente al valore di una grandezza data, in modo ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] per due, raddoppiare; dividere in due, o in due parti, dimezzare. Posposto al sost., per indicare la posizione in una successione (e quindi con valore simile a quello dell’ordinale), ma solo nei casi in cui nella serie di riferimento essa sia ...
Leggi Tutto
martinetto
martinétto s. m. [der. del nome proprio Martino; cfr. martinello]. – 1. ant. Congegno usato un tempo per tendere la balestra, detto più comunem. martinello (v.). 2. Nell’attrezzatura dei velieri [...] sec. 15°-17°), altra denominazione dell’amantiglio dei pennoni, costituito da un sistema di cavi collegati e tesati in successione da uno o più particolari bozzelli di grosse dimensioni (detti mocche di ragna). 3. Macchina, detta anche, meno spesso ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] , se anche lo sapessi non ve lo direi»). Aggiunto al nome di sovrani o di pontefici, per indicare l’ordine della successione (sempre in numeri romani): Pio III, Napoleone III; in questi casi è sempre posposto, come pure in tutte le espressioni che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...