occasionalismo
occaṡionalismo s. m. [der. di occasionale]. – 1. In filosofia, dottrina che nega l’esistenza di un nesso necessario fra due fenomeni riconducendo il loro rapporto a una semplice successione [...] ove il primo fenomeno (detto causa) è occasione (causa occasionale) del secondo: dottrina di origine teologica (Dio è causa diretta di ogni fenomeno), presente nell’ambito della riflessione musulmana, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] centr. per il forapaglie, uccello dei passeracei. 4. In giochi varî: a. Figura delle carte da gioco rappresentante un re; nella successione numerica l’ultima carta, la decima (o la tredicesima nelle carte che abbiano anche l’8, il 9 e il 10). b ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] fedele sino alla m.); in caso di m., nell’eventualità che uno muoia (in caso di m., ho già disposto per la successione; in caso di m. dell’imputato il reato si estingue); in m. di ..., nell’occasione, nella circostanza della morte di una persona ...
Leggi Tutto
dipodia
dipodìa s. f. [dal gr. διποδία, comp. di δι-«due» e πούς ποδός «piede»; lat. tardo dipodĭa]. – Nella metrica classica, successione di due piedi, soprattutto come elemento base dei versi giambici [...] e trocaici, nei quali il metro era costituito appunto di due piedi: d. giambica, d. trocaica (dette anche digiambo e ditrocheo) ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] ., locuz. usata con lo stesso sign. di politica del territorio (v. territorio, n. 1 a). c. In statistica, serie t., la successione di dati, le cui modalità qualitative si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un intervallo di tempo (un anno, un ...
Leggi Tutto
sequela
sequèla s. f. [dal lat. tardo sequela «séguito, successione», der. di sequi «seguire»]. – 1. Serie consecutiva di cose e fatti analoghi, spec. avversi, sgradevoli o noiosi: una s. di guai, di [...] lagnanze; per lunga sequela D’anni continuando il mio mestiere (Giusti); incominciava ad annoiarmi quella s. di parole (Jovine); ognuno sa che, agli effetti del lavoro, una s. di piccole malattie, tali ...
Leggi Tutto
mortis causa
‹... kàu∫a› locuz. lat. (propr. «per causa di morte»). – Formula in uso spec. nel linguaggio giur. con riferimento a evenienze o situazioni che si verificano in seguito alla morte: estinzione [...] di un reato, apertura della successione (e sim.), mortis causa. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] ’atto della morte del titolare nella misura appunto di un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta di successione. 4. fig. a. Persona inoperosa, inattiva, inerte, che non dà segno di vita creativa. La terra dei m., titolo di una ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] , roba, rumba, scriba, sorba, tonaca, tromba, turba, tutti quanti terminanti in a, essi saranno elencati in questa successione : fiaba, gleba, scriba, alba, gamba, tromba, rumba, roba, birba, sorba, turba, lumaca, tonaca, giacca, bistecca, ipoteca, e ...
Leggi Tutto
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] arabe 3, in numeri romani III): tre litri, tre metri, tre giorni, tre anni; ci sono stato tre volte; c’è andato con tre amici; le tre cantiche della Divina Commedia; commedia in tre atti; stanza con tre ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...