tratteggio
trattéggio s. m. [der. di tratteggiare]. – La tecnica del tratteggiare, procedimento usato per ottenere il chiaroscuro nel disegno, nell’incisione e nella pittura, mediante un tracciato di [...] così ottenuto: un t. fitto, rado; in paleografia, il numero dei tratti di cui si compone ogni singola lettera, la successione e la direzione in cui sono tracciati. In partic., nel restauro di dipinti, tecnica usata talvolta per colmare le lacune, in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] di navi compie per cambiamento di rotta o di formazione a scopo tattico o di parata. c. In aeronautica, ogni successione di atti di moto di un aeromobile caratterizzati da cambiamenti della velocità in direzione e intensità (per es., la virata ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] effetto della pressione stessa. 3. In matematica e fisica matematica, c. algoritmica, la proprietà di qualsiasi funzione matematica o successione numerica (e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema) di essere espressa in modo conciso ...
Leggi Tutto
cinestiscopio
cinestiscòpio s. m. [comp. del gr. κινέω «muovere», αἴσϑησις «sensazione» e -scopio]. – Apparecchio cinematografico, non più in uso, consistente in un disco trasparente e immobile recante [...] una serie di immagini, dinanzi a ciascuna delle quali è situato un obiettivo; una lampada rotante le illumina in rapida successione, consentendone la proiezione su uno schermo. ...
Leggi Tutto
appilamento
appilaménto s. m. [der. di pila, nel sign. 4]. – Successione verticale di formazioni geologiche sovrapposte, di grande spessore. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] delle lingue e la loro tipologia; l. diacronica o storica, che studia il trasformarsi di una data lingua in successione temporale; l. sincronica o descrittiva, che studia una determinata lingua in un dato momento (un suo particolare indirizzo è ...
Leggi Tutto
fusibilita
fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, [...] discontinuità), dall’inalterabilità durante il processo di fusione, ecc. 2. In mineralogia, scala di f. (o di Kobell), successione di sette minerali, dal più fusibile (antimonite) al meno fusibile (quarzo), ai quali viene riferito il minerale in ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] d. posto nella graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare la successione: Luigi X, Pio X. 2. agg. a. Composto di dieci, solo nell’espressione d. rima, strofa composta di 10 endecasillabi ...
Leggi Tutto
cavallone
cavallóne s. m. [accr. di cavallo]. – 1. Cavallo grosso e robusto. In senso fig., si dice di persona che fa salti e movimenti sfrenati; o anche (nella forma del masch., o del femm. cavallona), [...] di donna alta e grossa, spec. se esuberante. 2. Al plur., successione di alte onde marine propagantisi nella direzione del vento, che si susseguono a breve distanza e molto veloci. Può essere usato anche il sing.: un c. si abbatté sulla barca. 3. C. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] beneficio d’i., mezzo tecnico di accettazione di un’eredità con il quale l’erede, per sottrarsi agli effetti di una successione onerosa, può evitare la confusione del proprio patrimonio con quello del testatore, con la conseguenza che non è tenuto al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...