indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] brani, dei componimenti poetici che vi sono raccolti, talora soltanto della numerazione progressiva dei capitoli, disposti nell’ordine di successione con indicata a lato la pagina in cui si trovano; può essere posto prima o dopo il testo: guardare ...
Leggi Tutto
idrovia
idrovìa s. f. [comp. di idro- e via2]. – Via di comunicazione costituita da una successione di corsi e specchi d’acqua (fiumi, canali, laghi) che, collegati fra loro da opere idrauliche atte [...] a renderli navigabili per natanti di un determinato tipo, sono generalmente forniti di dighe e derivazioni per regolare la portata e la velocità dell’acqua nonché di installazioni per la sosta, il carico ...
Leggi Tutto
nictemerale
(o nittemerale) agg. [comp. del gr. νύξ νυκτός «notte» e ἡμέρα «giorno»]. – Che si riferisce al giorno e alla notte, nella loro alterna successione; è detto spec., in fisiologia e fisiopatologia, [...] di fenomeni che presentano variazioni durante le ventiquattro ore (variazioni n. della glicemia; comportamento n. della diuresi, ecc.) e, in biologia, di varî fenomeni, come le variazioni verticali del ...
Leggi Tutto
dimetro
dìmetro s. m. [dal gr. δίμετρον, neutro sostantivato dall’agg. δίμετρος «di due misure», comp. di δί- «due» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di due metri, cioè di quattro [...] piedi, quando si tratti di giambi, trochei o anapesti (d. giambico, trocaico, anapestico), e di due piedi quando si tratti di dattili o coriambi (d. dattilico, coriambico), in quanto nel primo caso il ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] proiettore. 2. estens. Moltitudine di elementi, per lo più solidi, che cadono dall’alto tutti insieme o in rapida successione, in conseguenza o come manifestazione di fenomeni varî: p. radioattiva, la caduta al suolo di particelle radioattive, come ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] il Sole in tale giorno entra invece nella precedente costellazione dei Pesci; per conservare l’uso dell’antica successione delle costellazioni zodiacali e per indicare lo spostamento mensile del Sole sono stati perciò introdotti i cosiddetti segni ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] tutti gli atti di un dramma possono svolgersi nello stesso luogo e al contrario un atto può svolgersi con una successione di quadri in più luoghi) ma al tempo, in genere concepito come episodio idealmente raccolto in un momento dello svolgimento ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] temperatura e degli altri elementi meteorologici, e quindi sulle stagioni climatiche. Locuz. più comuni: il succedersi, il rinnovarsi (o la successione, il rinnovamento) delle s.; cambiamento di stagione; l’inizio, la fine o il termine d’una s.; a s ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto dei consumatori, ecc.). 3. In usi fig., la successione dei fatti e l’insieme dei fattori che determinano lo sviluppo di un evento, producendo determinati effetti: la ...
Leggi Tutto
paragenesi
paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] 2. In petrografia, il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...