ennuplo
ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce [...] nella successione degli aggettivi numerali moltiplicativi (semplice, doppio, triplo, ecc.), abbreviato comunem. in n-plo, e usato a proposito di proprietà o di ragionamenti validi per un intero n qualsiasi: punto e., linea e., punto o linea da ...
Leggi Tutto
rimagliatrice
s. f. [der. di rimagliare]. – Macchina che nella confezione di articoli realizzati con tessuti a maglia è impiegata per ripristinare la giusta successione delle righe e delle file di maglia, [...] cioè per riprodurre l’esatto disegno, quando per una causa qualsiasi si sia prodotta nelle precedenti lavorazioni una smagliatura ...
Leggi Tutto
scavezzo
scavézzo agg. e s. m. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di scavezzare1]. – 1. agg. Scavezzato, cioè rotto, spezzato. In partic., arma s., fucile s., o, come sost., scavezzo, arma da [...] con riferimento ad alcuni organi costruiti tra il 16° e il 18° secolo, pedaliera scavezza o in sesta, quella in cui la successione delle note nella prima metà dell’ottava non avviene per semitoni, ma per quarta ascendente e terza minore (do-re-fa-sol ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] che, con i dati e le condizioni di cui si dispone, ammette infinite soluzioni; serie i., quella che non ammette somma; successione i., quella che non ammette limite (né finito, né infinito). Analisi i. (o diofantea), parte della teoria dei numeri che ...
Leggi Tutto
livelletta
livellétta s. f. [der. di livello1]. – Ciascuno dei tratti a pendenza costante che nella loro successione formano il profilo longitudinale di una strada ordinaria o ferrata. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] ) a un particolare tipo di santuarî posti su colline o pendici di monti e costituiti di varie cappelle poste in successione lungo un itinerario, dedicate ciascuna a un episodio della vita di Gesù, spec. della passione, secondo una concezione simile a ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] indifferentemente in un verso o nel verso opposto e che sono infinitamente lente, dovendo il sistema passare per una successione di stati di equilibrio) sono meri costrutti ideali che consentono il calcolo della variazione dei parametri di stato del ...
Leggi Tutto
fulmine
'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube [...] e la superficie terrestre, o fra nube e nube o, più frequentemente, nell’interno di una stessa nube, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalmente molto vistose: lo scoppio, la caduta ...
Leggi Tutto
attidografo
attidògrafo s. m. [comp. del gr. ᾿Ατϑίς -ίδος «Attica» e anche (sottint. ἱστορία) «storia dell’Attica o di Atene» e -γράϕος «-grafo»]. – Nell’antica Atene, scrittore di cronache locali, che [...] venivano redatte in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. ...
Leggi Tutto
kharigita
〈ka-〉 agg. e s. m. e f. [voce araba, che significa propr. «straniero»] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla setta islamica dei kharigiti, sorta nel 657 d. C. in seguito a dissensi tra [...] i seguaci del califfo Ali su questioni riguardanti la successione al califfato; i membri di questa setta ebbero parte importante nella storia politica e religiosa dell’islamismo, suddividendosi poi in varie diramazioni, una delle quali, col nome di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...