sgranare1
sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] avemmarie, paternostri, recitarne un gran numero, uno di seguito all’altro. b. Riferito ad armi automatiche, sparare in rapidissima successione: s. una raffica di colpi con la mitragliatrice; prese il mitra, e sgranò un intero caricatore. c. non com ...
Leggi Tutto
ciclotema
ciclotèma s. m. [comp. di ciclo- e del gr. ϑέμα -ατος «deposito»] (pl. -i). – In geologia, sequenza di sedimenti depositati durante un singolo ciclo di sedimentazione, nell’ambito di una successione [...] di depositi ritmici. Il termine viene oggi riferito a tutti i sedimenti ritmici ciclici, ed è particolarmente appropriato per le serie costituite da alternanza di facies marine e continentali (lagunari, ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] ’opera destinata alla rappresentazione cede ad altri la facoltà di rappresentarla in pubblico. 3. Nel diritto successorio, successione per rappresentazione, istituto, già presente nel diritto romano, per cui uno o più discendenti legittimi o naturali ...
Leggi Tutto
litologico
litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, [...] il più antico, per stabilire la cronologia dei terreni, basato sul principio di un presunto ordine di successione genetica delle rocce. ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] per un rimpasto. Gli Esteri giustificano i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi ...
Leggi Tutto
indegnita
indegnità (ant. indegnitate, indignità, indignitate) s. f. [dal lat. indignĭtas -atis, der. di indignus «indegno»]. – 1. La condizione di chi è, o è ritenuto o ritiene sé stesso, indegno di [...] può essere negato per i. di chi dovrebbe riceverlo; in diritto, i. a succedere, l’essere escluso dalla successione per aver commesso, nei confronti di chi ha fatto testamento, determinati fatti delittuosi (per es., la soppressione, l’occultamento ...
Leggi Tutto
indegno
indégno agg. [lat. indĭgnus, comp. di in-2 e dignus «degno»]. – 1. Di persona, non degno, non meritevole: ebbe il premio benché ne fosse i.; è i. della nostra fiducia; lo dichiararono i. di far [...] non possa esercitare certi diritti o assumere determinati uffici: è i. di ricoprire quella carica; i. a succedere, escluso dalla successione per indegnità. Usato assol., può essere espressione di modestia (se riferito a sé stesso): sono soltanto un i ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] loro (per un uso fig. dell’espressione ridurre ai minimi t., v. minimo, nel sign. 1 a). Inoltre, t. di una successione, i suoi elementi; t. di una proporzione, i quattro numeri che costituiscono la proporzione stessa, ecc.; t. di un polinomio, i suoi ...
Leggi Tutto
onoranza
(ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] uso ant., denominazione (per lo più al plur.) delle tasse che si pagavano in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), delle prestazioni a cui talvolta era tenuto il livellario in determinate epoche ...
Leggi Tutto
ennesimo
ennèṡimo agg. [der. di enne, nome della lettera n]. – 1. In matematica, relativo all’indice n, che rappresenta convenzionalmente un numero intero naturale indefinito; nella scrittura è spesso [...] abbreviato in n-esimo o anche n-mo: equazione di n-mo grado, l’n-mo termine di una successione. 2. Nel linguaggio com., si adopera come ordinale corrispondente a un numero indeterminato ma molto alto (cfr. l’uso analogo di centesimo, millesimo): te ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...