perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] è maggiore, si chiama accordo p. maggiore; se la terza è minore, accordo p. minore); cadenza p., la successione armonica dell’accordo posto sul quinto grado (dominante) che risolve sull’accordo del primo grado (tonica), con funzione marcatamente ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] casi divertenti; l’interesse per l’intreccio è prevalente e il diletto degli spettatori è cercato soprattutto con la successione di accidenti curiosi e la vivace pittura di «tipi» attraverso un dialogo brillante. c. Nel teatro contemporaneo, venendo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] onda. 7. Nella terminologia della circolazione stradale è detta o. verde (per analogia col propagarsi di un’onda) la successione di aperture dei semafori disposti lungo un percorso preferenziale di una città, tale che una colonna di veicoli marcianti ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] da una successione lineare di segmenti (metameri o somiti), in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati (circolatorio, nervoso, escretore, ecc.): si distinguono una m. eteronoma, nella quale i metameri presentano differenze nell’aspetto e ...
Leggi Tutto
metanagramma
s. m. [comp. di met(a)- e anagramma] (pl. -i). – Gioco enigmistico che consiste nell’anagrammare una parola cambiando successivamente le cinque vocali secondo la loro successione alfabetica. [...] Per es.: rinAscita, sincErità, crIstiani, trascinìO, rUsticani ...
Leggi Tutto
digiambo
s. m. [dal lat. tardo diiambus, gr. διίαμβος, comp. di δι- «due» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, successione di due giambi: ⌣–⌣–. ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, [...] specie di uccelli o nello scambio di informazioni tra le api sulle fonti di un cibo. 3. fig. a. Moto incalzante, ondeggiamento, successione variata, e sim.: d. di immagini, di idee, di desiderî, ecc.; la d. delle ore, il loro avvicendarsi (e così s ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla [...] o magnete o.), dispositivo utilizzato in acceleratori di particelle e in particolari tipi di laser, costituito da una successione di dipoli magnetici alternati che costringono gli elettroni, emessi da un catodo e successivamente accelerati, a seguire ...
Leggi Tutto
digitalizzatore
digitaliżżatóre agg. e s. m. [der. di digitalizzare1]. – 1. agg. (f. -trice) Di dispositivo atto a trasformare le grandezze analogiche in informazioni digitali che possono essere utilizzate [...] quale può essere spostato manualmente sulla sua superficie, in valori numerici che, interpretati da un calcolatore, sono visualizzati come successione di linee su un adatto schermo. 2. s. m. Dispositivo che fornisce direttamente in cifre il valore di ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] , c. dei movimenti, particolare funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto utile dell’atto motorio complesso. c. In filosofia, rapporto fra ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...