pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] per riprese con il banco ottico (con riferimento al caricatore in cui sono contenute, che ne consente l’esposizione in successione, si parla anche di pellicola a pacco o, con termine ingl. filmpack); p. radiografica, film negativo, rettangolare, di ...
Leggi Tutto
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi [...] che costituiscono un insieme omogeneo (v. anche il n. 3). 2. Composizione strumentale in più tempi, ognuno dei quali concepito nel quadro di una danza, più o meno idealizzata, nella quale tuttavia si trovano ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] . da analogico a digitale, trasformazione di un segnale analogico, cioè continuo, in uno digitale, cioè in una successione numerica, mediante operazioni di campionamento e quantizzazione (all’inverso, c. da digitale a analogico). f. In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] in partic. nel motore a scoppio a causa di un difetto di accensione o di carburazione, per cui non si ha la regolare successione degli scoppî previsti; in senso fig., non avere più l’efficienza, il successo di un tempo, non conseguire più gli stessi ...
Leggi Tutto
filibustering
〈fìlibastëriṅ〉 s. ingl. [dal verbo (to) filibuster, e questo dal sost. filibuster, propr. «filibustiere»], usato in ital. al masch. – Tattica di ostruzionismo parlamentare che ha avuto [...] origine nel senato statunitense, consistente nella successione di lunghissimi discorsi dell’opposizione al fine d’impedire, o almeno ritardare, l’approvazione di una legge. ...
Leggi Tutto
etogramma
s. m. [comp. di eto- e -gramma] (pl. -i). – In etologia, il rilevamento e la registrazione delle azioni di un animale di una data specie, eseguiti al fine di stabilire la probabilità e la successione [...] di una determinata azione in relazione alle motivazioni interne o esterne, naturali o indotte sperimentalmente ...
Leggi Tutto
saffico
sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: [...] e il primo Novecento (grazie al suo recupero da parte di Carducci e Pascoli), che cerca di riprodurre, con la successione di tre endecasillabi più un quinario o un settenario, la cadenza della strofe saffica greca. 3. Sinon. di lesbico: amori ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] , circuito m. (o circuito integrato m.), circuito realizzato su un’unica piastrina di semiconduttore tramite una successione di operazioni fotochimiche che permettono di lavorare con molta precisione i successivi strati (di silicio, alluminio, ecc ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] inizio e che sono perciò in atto, non ancora concluse: la seduta è a.; dibattito ancora a.; è una questione sempre a.; successione a.; conto a., non ancora liquidato. Più in partic., di cosa il cui esito è indeciso, quindi ancora imprevedibile, o ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] sedute; discorso, cerimonia d’a.; a. della caccia; a. del fuoco, inizio di una sparatoria; a. del dibattimento; a. della successione; a. del gioco, negli scacchi, la fase iniziale della partita che comprende le prime mosse; in alcuni giochi di carte ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...