enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] e combinatoria (G. W. Leibniz). L’esposizione organica di tale sistema è ordinata per lo più secondo una successione di trattazioni per singole discipline (così, nel sec. 20°, l’International Encyclopedia of Unified Science, 1938). 2. Compendio ...
Leggi Tutto
scaletta
scalétta s. f. [dim. di scala]. – 1. a. Piccola scala; in partic., scala fissa stretta e con pochi gradini, o scala portatile di non grandi dimensioni. b. Serie di tacche che, disposte da una [...] presumibili scene, le quali vengono indicate in forma assolutamente sommaria e puramente allusiva delle azioni fondamentali, in successione cronologica. Più genericam., serie di appunti che costituiscono un promemoria e una traccia per una lezione ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] da una serie di attrezzi (assi, pedane, sbarre, anelli, ecc.) opportunamente dislocati, ciascuno accompagnato da un cartello che ne mostra l’uso, e la cui successione e difficoltà sono state studiate e differenziate per i più diversi tipi di utenti. ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere [...] ) • L’attuale presidente [libanese], […] il pro-siriano Emile Lahoud, terminerà il suo mandato il 24 novembre, ma sulla sua successione non c’è ancora nessuna intesa. (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
semaforico
semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] durante il quale il semaforo stradale fornisce la medesima indicazione (via libera, attenzione, via impedita); ciclo s., una successione completa di fasi; servizio s., organizzazione della marina militare che mediante i semafori marittimi assicura la ...
Leggi Tutto
populista
agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: [...] ’argento, la nazionalizzazione dei mezzi di comunicazione, la limitazione nell’emissione di azioni, l’introduzione di tasse di successione adeguate, l’elezione di presidente, vicepresidente e senatori con un voto popolare diretto; fu sciolto dopo le ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] cerca di sfuggire all’intercettazione nemica; m. scontrata, l’azionamento di un comando dell’aeromobile effettuato in rapida successione una volta in un verso e una volta nel verso opposto. c. Qualunque spostamento di convogli ferroviarî, di ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] τὰ ϕυσικά (cioè «le trattazioni che seguono a quelle circa la natura»); il μετά, che inizialmente voleva indicare soltanto la successione di un gruppo di scritti a un altro, ricevette poi, in base al carattere intrinseco dell’opera aristotelica, una ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] (Caro). 2. Piano inclinato realizzato e utilizzato per superare un dislivello. In partic.: a. Struttura costituita da una successione di gradini su un piano inclinato, spec. come tratto di scale e gradinate comprese tra due pianerottoli o ripiani ...
Leggi Tutto
interrompere
interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] stato interrotto per lavori in corso. Frequente con riferimento a cose che rendono discontinua una estensione, una serie, una successione: la pianura è interrotta a nord da un gruppo di alture; brevi pianerottoli interrompono la lunga scalinata. Nell ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...