metabiosi
metabïòṡi s. f. [comp. di meta- e -biosi]. – In biologia, successione obbligata tra due tipi di microrganismi, tale che soltanto le modificazioni operate su un substrato dal primo rendono possibile [...] al secondo di svilupparsi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] , n. 3 b. c. In diritto, erede u., erede unico, con esclusione di qualsiasi altro avente diritto alla successione ereditaria (con espressione più tecnicamente giur., è definito successore a titolo u., distinto dal legatario come successore a titolo ...
Leggi Tutto
metabolico
metabòlico agg. [dal gr. μεταβολικός «mutevole», der. di μεταβολή: v. metabole] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient., che è soggetto a mutamenti, che comporta una modificazione. Più propriam., [...] si riferisce al metabolismo o ne è l’effetto: prodotto m.; processo m.; alterazioni m.; via m., la successione delle reazioni enzimatiche che porta alla sintesi (anabolismo) o alla demolizione (catabolismo) di un particolare composto organico. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
scalata
s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] , come i giganti della mitologia classica che tentarono di scalare il cielo per detronizzare Zeus. 2. In alpinismo, la successione di posizioni e di movimenti, compiuti con tutti e quattro gli arti, per raggiungere la cima di una montagna: s ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] ., s. passante, il collegamento telefonico con un utente collegato a un centralino locale che avviene automaticamente combinando in successione il numero telefonico del centralino e il numero interno dell’utente desiderato. c. Organi di s. (o di ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] un colpo, subito seguito da un secondo dato con l’altra mano; per estens., nel gioco del calcio, la rapida successione di due reti segnate da una squadra; nella pallacanestro, uno contro uno, movimento di attacco di un giocatore che, invece ...
Leggi Tutto
monodia
monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un [...] personaggio, interrompendo la successione del dialogo, recitato in metro giambico (e talvolta trocaico), e contrapposto al canto del coro. 2. Nel canto e nella musica antichi e moderni, il canto a una voce reale (eseguito da una o da più persone all’ ...
Leggi Tutto
metacronismo
s. m. [comp. di meta- e -crono, col suff. -ismo]. – Il moto metacronico, cioè coordinato. In biologia, successione temporale che caratterizza il movimento coordinato di una serie di ciglia [...] vibratili: ciascun ciglio, in una serie di ciglia che si muovono alla medesima velocità, è sfasato rispetto ai contigui, e cioè in anticipo rispetto al successivo, in ritardo rispetto al precedente, determinando ...
Leggi Tutto
bar code
‹bàa kóud› locuz. ingl. (propr. «codice a barre»), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹bar kòde›). – Simbolo costituito da una successione di sbarrette scure che viene impresso [...] sui prodotti industriali per favorirne l’immagazzinamento e la fatturazione; codifica elementi alfabetici e numerici in modo da poter essere riconosciuto da un lettore ottico; codice a barre ...
Leggi Tutto
interpolato
agg. [part. pass. di interpolare2]. – 1. Alterato con interpolazioni: testo interpolato. 2. Inserito in una serie o successione; in partic., in matematica, dato i., dato calcolato in dipendenza [...] da un valore compreso nell’intervallo di interpolazione. 3. non com. Che si manifesta o si presenta o è disposto a intervalli: una zona d’aranci in frutto, simmetricamente e regolarmente interpolati (Gozzano); ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...