unilineare
agg. [der. di linea, col pref. uni-]. – Che procede lungo una sola linea; che si sviluppa o si succede attraverso un’unica serie, lineare, di passaggi: evoluzione u.; in partic., in antropologia [...] sociale, discendenza u., successione u., che si computa secondo un’unica linea, o paterna (cioè patrilineare) o materna (cioè matrilineare). ...
Leggi Tutto
seikur
seikùr s. m. [dal nome della località caucasica di Seikur, nell’Azerbaigian]. – Tappeto caucasico la cui caratteristica più cospicua è il disegno del campo, una successione verticale di due o [...] tre croci di Sant’Andrea, cui sono aggiunti a raggiera festoni più o meno ricchi, in genere più corti dei bracci delle croci, in modo da comporre medaglioni in forma di stella. La serie di cornici che ...
Leggi Tutto
ideativo
agg. [der. di ideare]. – Che concerne l’ideazione, sia come formazione e coordinamento delle idee, sia come progettazione: attività i.; momento i.; fervore ideativo. In partic., nel linguaggio [...] medico, aprassia i., disturbo a carico della successione dei singoli movimenti costituenti un atto complesso (per es., se, disponendosi a fumare, il malato porta il fiammifero alla bocca e strofina la sigaretta contro la scatola). ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] ha per limite l’infinito; oppure di un algoritmo che dà un risultato infinito; serie d., serie in cui la successione delle somme parziali tende all’infinito (positivamente o negativamente). 3. agg. In biologia, adattamento d., l’adattamento a diversi ...
Leggi Tutto
programmatore
programmatóre s. m. [der. di programmare]. – 1. (f. -trice) Chi elabora o prepara un programma, spec. nell’ambito amministrativo o politico. 2. (f. -trice) In informatica, chi è incaricato [...] assegnate. 3. Nelle macchine operanti con ciclo automatico (lavatrici, imbottigliatrici, ecc.), apparecchio destinato a regolare la successione del tempo (perciò detto anche timer o temporizzatore) delle operazioni che la macchina deve eseguire. ...
Leggi Tutto
monoclinale
agg. e s. f. [comp. di mono- e tema del lat. clinare «inclinare»]. – In geologia, detto di strato dislocato che mantenga costantemente la stessa immersione. Piega m. (detta anche, come s. [...] f., monoclinale, o più spesso flessura), la piega che si ha quando una successione di strati in giacitura orizzontale, o quasi, aumenta bruscamente la propria inclinazione sino a raggiungere anche la verticalità, per poi riprendere altrettanto ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), o di lettere in un dato ordine di successione nella scrittura (n. grafico, per es. gli in italiano, indipendentemente dalla pronuncia ‹l’› o ‹ġli›, o di parole in un dato ordine ...
Leggi Tutto
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati [...] ) hanno le varie parti a direzione invertita. 2. In botanica, la trasposizione di alcuni organi, come sepali, petali, stami e carpelli, che, invece di apparire nella normale successione, si formano in posizione invertita gli uni rispetto agli altri. ...
Leggi Tutto
blucerchiato
s. m. (f. –a) [comp. di blu e cerchiato]. – Nelle cronache sportive, giocatore della squadra di calcio Sampdoria, di Genova, in quanto indossa una maglia azzurra cinta orizzontalmente da [...] una fascia a quattro strisce (in successione, bianca, rossa, nera e bianca). Per estens., anche i sostenitori della squadra della Sampdoria. In funzione di agg.: maglia, vittoria blucerchiata. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] casi possono essere di seme diverso, oppure di uguale seme, come per es. la scala reale nel poker. 6. In musica, la successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l’ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale (è ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...