profluvio
proflùvio s. m. [dal lat. profluvium, der. di profluĕre «scorrere, sgorgare»]. – 1. Flusso abbondante di umori o sostanze liquide: il p. del sangue ricominciava (D’Annunzio). 2. In senso fig.: [...] l’immagine dello scorrere: un p. di capelli; un p. di lacrime; un p. di gente si riversò nelle strade. b. Rapida successione, sequela: un p. di ingiurie, d’improperî; la Signora si dibatte, ... si strazia, si percuote, in un p. di suoni inarticolati ...
Leggi Tutto
diciannovesimo
diciannovèṡimo agg. num. ord. [der. di diciannove]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciotto (in scrittura numerica 19°, in numeri romani XIX): essere il d. in una graduatoria; [...] una poltrona in d. fila. Per indicare il secolo, o l’ordine di successione di sovrani e pontefici, è più com. decimonono. 2. Con sign. partitivo e frazionario, la d. parte o, s. m., un d. (1/19), ciascuna delle diciannove parti uguali in cui sia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] , la necessità (logica) del suo manifestarsi (pena la contraddizione, appunto), la ragion sufficiente, relativamente a una successione di fatti contingenti, esprime l’esigenza che ciascuno sia giustificato razionalmente una volta che sia ricondotto ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] scritto otto pagine di fila. Ha assunto sign. simile anche l’espressione fuoco di fila, cioè serie di spari regolati e in successione rapida, che in origine è il fuoco di una truppa eseguito dalle prime due righe che sparano fila per fila; fig., un ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] progressive, soppressa nel 2001, che colpiva come ingiustificato arricchimento, all’atto del trasferimento di proprietà (alienazione o successione), e al compimento di ogni decennio per le società e gli enti, l’aumento di valore verificatosi per ...
Leggi Tutto
ditrocheo
ditrochèo s. m. [dal lat. tardo ditrochaeus, gr. διτρόχαιος, comp. di δι- «due» e τροχαῖος «trocheo»]. – Nella metrica classica, successione di due trochei: –⌣–⌣; meno usato il sinon. dicoreo. ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] , e in locuzioni del tipo in cascata, a cascata, il termine qualifica fenomeni o processi in cui si verificano eventi in successione; in partic., e con uso assol., il processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] Cielo e Terra). 2. In matematica, procedimento consistente nell’iterare, cioè nell’applicare ripetutamente una certa successione di operazioni (ciclo operativo), partendo ogni volta dal risultato dell’applicazione precedente, allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] di mezza giornata ciascuno; lungo l’i. della processione, del corteo e sim. Con sign. particolari: a. Nel linguaggio milit., successione di vie rotabili o di tronchi di rotabili da utilizzare per movimenti militari. b. In marina, la rotta che una ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...