volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] solo sul recto (se è scritto anche sul verso il rotolo è detto opistografo), risulta organizzato in una successione di colonne (paginae), costituite da più righe (versus) disposte perpendicolarmente all’asse di arrotolamento; per leggere si svolgeva ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] oppure prima e dopo pausa) a formare una sequenza, in cui appunto ogni unità componente, essendo disposta in una successione temporale, funziona come segmento di un tutto lineare. 4. In antropologia sociale, società s., tipo di organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
pentametro
pentàmetro agg. e s. m. [dal lat. pentamĕter -tri agg. e s. m., lat. tardo anche pentamĕtrus s. m., gr. πεντάμετρος agg., πεντάμετρον s. neutro, comp. di πεντα- «penta-» e μέτρον «misura»]. [...] – Nella metrica classica, verso costituito da una successione di cinque metri; nell’uso il termine indica, più o meno impropriam., due versi particolari: il p. eolico, o saffico, con schema ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣̲́–̮–̮–̮–̮–̮–̮ modernamente interpretato ...
Leggi Tutto
PAM
– Sigla dell’ingl. Pulse Amplitude Modulation («modulazione di ampiezza a impulsi»), usata nella tecnica delle telecomunicazioni per designare una modulazione a impulsi in cui, restando fissa la [...] successione nel tempo degli impulsi e la loro durata, si fa variare l’ampiezza di essi in dipendenza dell’ampiezza del segnale modulante. ...
Leggi Tutto
undecimo
undècimo agg. num. ord. [dal lat. undecĭmus, der. di undĕcim «undici»]. – Lo stesso, ma meno com., di undicesimo e decimoprimo; non ha il valore partitivo o frazionario (riservato esclusivam. [...] a undicesimo), e si usa soprattutto per indicare l’ordine di successione con nomi di regnanti e pontefici: Pio undecimo; meno spesso per determinare il secolo. ...
Leggi Tutto
profilamento
profilaménto s. m. [der. di profilare], non com. – L’atto, l’operazione del profilare; il profilarsi; anche, una successione di profili. In partic., in balistica, abaco dei p., grafico sul [...] quale è riportato un fascio di curve di uguale quota di 25 in 25 m (generalm. in scala 1 : 25.000), il quale rende possibile, in terreni montuosi, la determinazione dei bersagli da una data stazione, quando ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] ha votato la mozione; raccogliere un p. numero di adesioni; ne ho ricavato un p. guadagno. Si riferisce invece alla posizione nella successione dei numeri l’espressione fare le ore p., o sim. (per cui v. ora2, n. 1 b). d. Con riferimento alla forza ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): [...] è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2. Con sign. partitivo e frazionario, l’u. parte o, s. m., un u., ciascuna delle undici parti uguali in cui è stato diviso un intero (frazione indicata numericamente ...
Leggi Tutto
alternato
agg. [part. pass. di alternare]. – 1. Che si alterna, che si succede o si ripete a vicenda: canto a.; intorno al collo aveva un vezzo di granati a. con bottoni d’oro (Manzoni); rime a., nelle [...] il cui andamento sia descritto da una funzione alternata: corrente elettrica a. (v. corrente3), campo magnetico a., ecc. ◆ Avv. alternataménte, con movimento o con successione alternata: disporre alternatamente uno strato di mattoni e uno di malta. ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] sci, nelle gare di discesa obbligata, serie di tre, quattro o più porte disposte secondo una determinata successione (doppia trasversale, doppia verticale, corridoio, pettine, ecc.). d. Nell’aeronautica, f. acrobatica, lo stesso che acrobazia. 6 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...