frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] sezionabile in due o anche tre «semifrasi» (f. binaria e ternaria). b. Nella tecnica dei calcolatori elettronici, successione finita di simboli detti parole. ◆ Dim. fraṡétta, fraṡettina, fraṡina (per lo più iron.); spreg. fraṡùccia, fraṡùcola; pegg ...
Leggi Tutto
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato [...] con la guanidina, a costituire l’arginina; ha grande importanza biologica in quanto compare nel ciclo di formazione dell’urea, in successione tra l’arginina (dalla quale si forma, assieme all’urea, per scissione provocata dall’enzima arginasi) e la ...
Leggi Tutto
videotabellone
videotabellóne s. m. [comp. di video- e tabellone]. – Grande pannello su cui vengono riportati in successione, in caratteri digitali, risultati di gare e votazioni, messaggi e dati varî, [...] elaborati e trasmessi elettronicamente: il v. dei tempi di una corsa sciistica, di un voto di fiducia al Senato, delle partenze degli aerei ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] telesensori o telestrumenti, di solito elettrici o elettronici, una replica analogica della variabile continua, oppure una successione discreta di misure della variabile (in tal caso si parla di telemisurazione), oppure ancora un codice digitale ...
Leggi Tutto
frastagliato
agg. [part. pass. di frastagliare]. – Ornato di frastagli: merletto f.; di abito o altro, anche sovraccarico di ornamenti, eccessivamente elaborato. In partic.: costa f., di fascia costiera [...] che presenta una successione di sporgenze e rientranze; terreno f., ineguale, interrotto da fossi, muri, siepi; in araldica, attributo dei lambrecchini intagliati a foglie d’acanto; in botanica, di organo che presenta lacinie, sinon. di laciniato. ◆ ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] ; la d. degli scienziati è proverbiale. b. In psicologia, stato di dissipazione della mente, che subisce la successione spontanea delle immagini, determinata da stanchezza, da esaurimento, ecc. c. Quanto contribuisce a distrarre la mente impedendo di ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] es. nel grado congiunto mi-fa, prende il nome di semitono. Nel sistema musicale tonale, le scale diatoniche comprendono una successione di cinque toni e due semitoni, diversamente distribuiti a seconda che la scala sia maggiore o minore; come sinon ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] pubblica dei bandi; marciare al r. dei tamburi; un r. di tam-tam. b. estens. Rullo di tromba, nel gergo marinaresco militare del passato, il segnale di tromba che ordinava la fine di determinate esercitazioni ...
Leggi Tutto
pentacordo
pentacòrdo s. m. [dal lat. tardo pentachordus, gr. πεντάχορδος agg. «di cinque corde», πεντάχορδον s. neutro]. – 1. Denominazione generica di strumento musicale a cinque corde, com’era il [...] liuto prima del sec. 15°, e la viola pomposa anteriore al sec. 19°. 2. Serie di 5 suoni disposti in successione; anche, accordo di 5 suoni, più comunem. detto quintiade. ...
Leggi Tutto
cadenza
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con c. [...] impressi allo svolgimento di una partita dalla frequenza dei tiri. b. Quindi, in genere, frequenza regolare di ripetizione o di successione (per es., nella marcia, il numero dei passi che si fanno in un minuto; in balistica, c. di tiro, lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...