primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] ., in una gara, in un concorso (con funzione appositiva, è di solito preceduto dalla prep. per: ha parlato lui per p., o lei per prima; sono io che l’ho saputo per primo). Per indicare l’ordine disuccessionedi sovrani e pontefici (scritto sempre in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] difunzioni trigonometriche. 2. In chimica, notazione rappresentante quantitativamente una reazione per mezzo di data dell’equinozio di primavera al 21 marzo (si decise di effettuarla in tale periodo in modo da non alterare la successione dei giorni ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] caratterizzata dall’irreversibilità della cessazione delle funzioni vitali dell’organismo, degli organi e alla m.); in caso di m., nell’eventualità che uno muoia (in caso di m., ho già disposto per la successione; in caso di m. dell’imputato il ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] per giungere alla determinazione di un ordine gerarchico costituito da una successionedi categorie sempre più ampie liberi da rigidi compiti di marcatura, i due mediani sulle ali avversarie, un centromediano con funzionidi interdizione e raccordo, ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] , ognuno dei settori di attività nei quali è suddivisa, per specificità di competenze e difunzioni, un’amministrazione: r successione ordinata oppure casualmente. c. In chimica fisica, legge di r., la legge secondo la quale il generico componente di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ), si chiama s. di sala o, anche, s. di mensa, la complessa organizzazione che provvede alla composizione del menù per quanto riguarda la qualità e successione delle portate e dei vini, stabilendo insieme le precise funzioni del personale, per le ...
Leggi Tutto
menu
‹mënü′› s. m., fr. [dall’agg. menu «minuto, particolareggiato»]. – 1. L’insieme dei cibi e delle bevande che compongono un pranzo (colazione o cena), o di cui un ristorante dispone, a scelta del [...] , nel quale è scritta, generalmente a stampa e composta con particolare cura, la successione delle portate e, in calce, quella dei vini. M. turistico, con una scelta ridotta di pietanze, proposte a un prezzo modesto e prefissato. 2. Per analogia, in ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] o ad altri riferimenti, l’intervallo di spazio, o di tempo, o di elementi di una successione, alla fine del quale le l’intervallo ricorrente di tale caratteristica. In matematica, per il periodo nei numeri periodici e nelle funzioni periodiche, v ...
Leggi Tutto
metameria
metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] da una successione lineare di segmenti (metameri o somiti), in ciascuno dei quali si ripetono strutture e apparati (circolatorio, nervoso, escretore, ecc.): si distinguono una m. eteronoma, nella quale i metameri presentano differenze nell’aspetto e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] che un dottore morto. Con senso più ampio, in biologia e anche nel linguaggio com., di ogni organismo vivente o elemento costitutivo di esso, in cui siano venute meno le funzioni vitali: pianta m.; un ramo m.; foglie m.; Dov’era l’ombra, or sé la ...
Leggi Tutto
successione di funzioni
successione di funzioni successione {ƒn(x)} i cui termini sono funzioni. Per ogni x dell’insieme di definizione comune a tutte le funzioni, una successione di funzioni è una → successione numerica. Si dice che {ƒn(x)}...
successione di funzioni uniformemente convergente
successione di funzioni uniformemente convergente in un insieme E, successione di funzioni {ƒn(x)} che in tale insieme, incluso o al più coincidente con l’insieme di definizione comune alle...