precedente /pretʃe'dɛnte/ [part. pres. di precedere; l'uso come sost. ricalca l'ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. - ■ agg. 1. [che viene prima nello spazio, in una successione e sim.: [...] che può costituire un modello in situazioni analoghe: ci sono stati dei p.] ≈ antecedente. ‖ antefatto, premessa. ▲ Locuz al plur., condanna che un reo ha riportato prima di commettere il fatto di cui è attualmente imputato: p. penale] ≈ Ⓖ trascorso ...
Leggi Tutto
bipartitismo s. m. [der. di bipartitico]. - (polit.) [sistema politico, proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come [...] in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d'America] ↔ monopartitismo, polipartitismo. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni...