• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Zoologia [43]
Biologia [35]
Botanica [29]
Medicina [22]
Geologia [12]
Industria [10]
Fisica [7]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [4]

ortògrado

Vocabolario on line

ortogrado ortògrado agg. e s. m. [comp. di orto- e -grado]. – In zoologia, detto del tipo di locomozione in cui l’asse principale del corpo è disposto ortogonalmente rispetto al substrato su cui l’animale [...] si muove; anche, dell’animale (e, come sost., l’individuo stesso) caratterizzato da locomozione ortograda (per es., l’uomo). Si contrappone a pronogrado ... Leggi Tutto

planòfita

Vocabolario on line

planofita planòfita s. f. [comp. di plano-2 e -fita]. – Pianta non radicata, né aderente ad alcun substrato, come per es. gli organismi che costituiscono il fitoplancton. ... Leggi Tutto

abissopelàgico

Vocabolario on line

abissopelagico abissopelàgico agg. [comp. di abiss (ale) e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna a., gli animali e le comunità del mondo pelagico (cioè delle acque libere, e non fissi o mobili [...] sul substrato) distribuiti fra i 2000 e i 6000 m di profondità. ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] volte grande anche alcuni decimetri quadrati, incolore o variamente pigmentata, priva di parete e mobile per reptazione sul substrato solido; rappresenta lo stadio vegetativo dei mixomiceti e si forma tipicamente per fusione di zigoti ameboidi (p. di ... Leggi Tutto

noùmeno

Vocabolario on line

noumeno noùmeno s. m. [dal gr. (τὸ) νοούμενον «ciò che è concepito dall’intelletto», part. pres. passivo di νοέω «conoscere intellettivamente»]. – 1. Nella filosofia platonica, ciò che è pensato o pensabile [...] del tutto inconoscibile, della realtà in sé, in contrapposizione al «fenomeno» (di cui pure costituisce il fondamento, il substrato); il termine è adoperato da Kant anche in un senso più positivo per indicare il sovrasensibile, l’incondizionato, che ... Leggi Tutto

saltellaménto

Vocabolario on line

saltellamento saltellaménto s. m. [der. di saltellare]. – L’atto di saltellare, movimento a saltelli. In partic., uno dei moti anormali delle locomotive, concernente la sola parte sospesa, la quale è [...] secondo la verticale, come se saltellasse. In aeronautica, sinon. di piastrellamento. In sedimentologia, impronte di s., tracce circolari o allungate, lasciate su un substrato roccioso da clasti trasportati in sospensione e saltellanti sul fondo. ... Leggi Tutto

miliòlidi

Vocabolario on line

miliolidi miliòlidi s. m. pl. [lat. scient. Miliolidae, dal nome del genere Miliola, der. del lat. class. milium «miglio2», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di foraminiferi imperforati fossili [...] e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, ma sempre su un substrato chitinoso; sono politalamî con camere disposte a mezza spirale e talora, in parte, sovrapposte le une alle altre. ... Leggi Tutto

platicèrio

Vocabolario on line

platicerio platicèrio s. m. [lat. scient. Platycerium, comp. di platy- «plati-1» e gr. κηρίον «favo»]. – Genere di felci polipodiacee con una quindicina di specie epifite delle regioni tropicali dell’Africa, [...] per il dimorfismo fogliare: le foglie inferiori, sterili, hanno forma di conchiglia intera o lobata e sono aderenti al substrato, mentre le superiori, fertili, sono erette, divise dicotomicamente alla sommità, simili nella forma alle corna dell’alce ... Leggi Tutto

gastrostego

Vocabolario on line

gastrostego gastròstego s. m. [dall’ingl. gastrostege, comp. di gastro- e del gr. στέγη «copertura»] (pl. -ghi). – In zoologia, ciascuna delle squame ventrali allargate dei serpenti, che, inchinandosi [...] e facendo leva sul substrato, coadiuvano la locomozione dell’animale. ... Leggi Tutto

proteaṡi

Vocabolario on line

proteasi proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice [...] , di sintesi) sulle proteine, agendo sui legami peptidici; era denominato proteinasi o peptidasi a seconda che avesse come substrato, rispettivam., le intere proteine o i polipeptidi. Si preferisce attualmente, con uguale sign., il termine peptidasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
substrato
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. Terreno nutritivo per coltivazioni cellulari in vitro. In particolare, in...
SOSTRATO
SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. Più comunemente il termine è riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali