• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Zoologia [43]
Biologia [35]
Botanica [29]
Medicina [22]
Geologia [12]
Industria [10]
Fisica [7]
Chimica [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [4]

microfotòliṡi

Vocabolario on line

microfotolisi microfotòliṡi s. f. [comp. di micro- e fotolisi]. – In biologia, particolare tecnica di microspettroscopia basata sull’uso di una sonda fluorescente che marca il substrato in esame, il [...] quale viene poi illuminato per breve tempo da un raggio laser in grado di indurre una fotodecomposizione della sonda stessa; è impiegata soprattutto nello studio dei componenti delle membrane cellulari ... Leggi Tutto

orogeniżżato

Vocabolario on line

orogenizzato orogeniżżato agg. [tratto da orogenesi]. – In geologia, di area e di sedimenti della crosta terrestre sottoposti a orogenesi: catena o., substrato orogenizzato. ... Leggi Tutto

parmèlia

Vocabolario on line

parmelia parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi [...] o arbusti e sulle rocce, alcune tra i muschi, poche altre nell’humus: hanno tallo fogliaceo ben fissato al substrato per mezzo di numerose rizine, apoteci grandi fino a un diametro di 3 cm (nelle specie Parmelia acetabulum), di colore bruno più o ... Leggi Tutto

psicobiologìa

Vocabolario on line

psicobiologia psicobiologìa s. f. [comp. di psico- e biologia]. – 1. Orientamento teorico, sviluppatosi nella biologia (in partic. nell’embriologia), e nella psicologia dei primi decennî del Novecento, [...] che attribuisce alla materia vivente un substrato psichico, e che, viceversa, vede nelle manifestazioni psichiche il riflesso della struttura costitutiva della vita. 2. Disciplina originatasi dalla psicologia, e insieme dalla neuroanatomia e ... Leggi Tutto

mastocitòṡi

Vocabolario on line

mastocitosi mastocitòṡi s. f. [der. di mastocito]. – In medicina, denominazione di un gruppo di affezioni, generalmente benigne, che hanno come substrato istopatologico comune la presenza di granulomi [...] ricchi di mastociti (la principale di tali affezioni è impropriamente detta orticaria pigmentosa) ... Leggi Tutto

cellulare

Vocabolario on line

cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] c., il complesso delle alterazioni strutturali che possono interessare le cellule e che costituiscono il substrato di ogni manifestazione morbosa. Teoria c., teoria che sostiene il concetto di cellula come elemento e individualità morfologica e ... Leggi Tutto

tridàcnidi

Vocabolario on line

tridacnidi tridàcnidi s. m. pl. [lat. scient. Tridacnidae, dal nome del genere Tridacna «tridacna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie giganti (fino a 250 kg di peso), [...] spessa, non madreperlacea, a margini ondulati e dentati; si differenziano dagli altri bivalvi per il fatto di poggiare sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di 180° di alcuni organi, quali la ghiandola ... Leggi Tutto

sottostrato

Vocabolario on line

sottostrato s. m. [comp. di sotto- e strato], non com. – Strato che sta sotto un altro, anche in senso fig.: l’antica Atene, la cui ... cittadinanza aveva pur sempre il barbaro s. della schiavitù (C. [...] Cattaneo). Non ha gli usi specifici di sostrato e substrato. ... Leggi Tutto

regolite

Vocabolario on line

regolite s. f. [comp. del gr. ῥῆγος «mantello» e -lite, sul modello dell’ingl. regolith]. – In geologia e agrobiologia, mantello detritico superficiale, dello spessore talora di parecchi metri, che ricopre [...] la roccia inalterata in posto; sede di importanti fenomeni fisici e biologici, è costituito sia da elementi clastici provenienti direttamente dal substrato roccioso, sia dal vero e proprio suolo vegetale umico. ... Leggi Tutto

vaucheria

Vocabolario on line

vaucheria 〈voššèria〉 s. f. [lat. scient. Vaucheria, dal nome del botanico svizz. J.-P. Vaucher (1763-1841)]. – In botanica, genere di alghe xantoficee, nel passato incluse nelle cloroficee, con tallo [...] filamentoso cenocitico a ramificazione irregolare, fissato al substrato per mezzo di rizoidi. La riproduzione sessuale si compie per oogamia con la formazione di anteridî e archegonî come estroflessioni laterali dei filamenti; quella vegetativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
substrato
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. Terreno nutritivo per coltivazioni cellulari in vitro. In particolare, in...
SOSTRATO
SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. Più comunemente il termine è riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali