• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [13]
Diritto [8]
Fisica [5]
Matematica [5]
Religioni [3]
Biologia [3]
Geologia [2]
Botanica [2]
Militaria [2]
Storia [2]

condizionale

Vocabolario on line

condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola [...] un desiderio, di una proposta (per es.: «vorrei venire anch’io con te»; «avrei qualcosa da suggerire»). In proposizioni subordinate dichiarative, sostituisce il futuro quando dipende da un verbo di tempo passato (per es.: «so che verrai – sapevo che ... Leggi Tutto

condizionato

Vocabolario on line

condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] un participio riferito non all’aria ma all’ambiente in cui, con l’aria, si crea una condizione di benessere. 3. a. Subordinato a una o più condizioni: assenso c.; accettazione c. di una proposta o di un’offerta; libertà c., locuz. disus. per libertà ... Leggi Tutto

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] , patto militare, contratto commerciale, convenzione privata, ecc.) una delle parti fa all’altra e alla cui accettazione è subordinata l’attuazione dell’accordo stesso; quindi, in genere, limitazione, restrizione, riserva con la quale si è disposti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pròtaṡi

Vocabolario on line

protasi pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in [...] Musa). 2. a. Nella logica, la premessa, maggiore o minore, del sillogismo. b. In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per ... Leggi Tutto

pragmatìstico

Vocabolario on line

pragmatistico pragmatìstico (o prammatìstico) agg. [der. di pragmatismo] (pl. m. -ci). – Del pragmatismo, conforme al pragmatismo: la dottrina p.; anche in senso più generico, di atteggiamento intellettuale [...] in cui l’attività teoretica venga in qualche modo subordinata all’attività pratica; per estens., che persegue finalità essenzialmente pratiche, che ricerca risultati concreti e immediati: avere un concetto p. della vita, della professione. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

psicologismo

Vocabolario on line

psicologismo s. m. [der. di psicologico]. – 1. Tendenza a ridurre i problemi filosofici o storici a problemi psicologici o, comunque, a porre la psicologia e il soggettivismo a fondamento della filosofia, [...] da E. Husserl, 1859-1938, nella prima fase del suo pensiero) secondo il quale la validità dei giudizî è subordinata alle circostanze psicologiche che determinerebbero i rispettivi atti giudicativi. 2. Tendenza, in un’opera letteraria o in un’analisi ... Leggi Tutto

ecològico

Vocabolario on line

ecologico ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione [...] degli organismi sulla Terra: per es., il clima, il tipo di suolo, e in via subordinata le piante stesse, gli animali e anche l’uomo; genetica e. (v. genetica); sistema e., sinon. di ecosistema; varietà e. o forma e., nella sistematica botanica, forma ... Leggi Tutto

architettònico

Vocabolario on line

architettonico architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento [...] . 2. Nella filosofia aristotelica, di scienza che determina il fine e le norme di altra scienza subordinata (per es. la politica è architettonica rispetto alla strategia, all’economia, alla retorica). ◆ Avv. architettonicaménte, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sottórdine

Vocabolario on line

sottordine sottórdine s. m. [comp. di sotto- e ordine]. – 1. Nella locuz. avv. in sottordine, alle dipendenze di altri, in posizione subordinata rispetto ad altri, riferito spec. a rapporti gerarchici [...] d’ufficio: gli hanno dato un posto, un incarico in s.; si sente umiliato nel trovarsi in s. a tutti; ha chiesto il trasferimento perché qui l’hanno messo in s. ai colleghi più giovani; per estens., con ... Leggi Tutto

sottorégno

Vocabolario on line

sottoregno sottorégno s. m. [comp. di sotto- e regno]. – Nella sistematica biologica, categoria immediatamente subordinata al regno (per es., i due sottoregni dei protozoi e dei metazoi nei quali si [...] divide il regno animale), che a sua volta può comprendere più divisioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
serie subordinata
serie subordinata serie subordinata → serie.
probabilita subordinata
probabilita subordinata probabilità subordinata → probabilità condizionata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali