• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [11]
Geologia [7]
Industria [4]
Fisica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Diritto [3]

salmiàc

Vocabolario on line

salmiac salmiàc (o salmiàk o salmiaco) s. m. [dal ted. Salmiak, che è contrazione del lat. sal ammoniacus: v. ammoniaco]. – Minerale monometrico, cloruro di ammonio, che si rinviene come prodotto di [...] deposizione attorno alle bocche di fumarole vulcaniche o di sublimazione sulle lave. ... Leggi Tutto

liofiliżżatóre

Vocabolario on line

liofilizzatore liofiliżżatóre s. m. [der. di liofilizzare]. – Apparecchio per la liofilizzazione, usato per lo più in laboratorio, schematicamente costituito da una pompa a vuoto, da una unità refrigerante [...] e da una resistenza che fornisce il calore di sublimazione; negli usi industriali consiste in veri e proprî impianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liofiliżżazióne

Vocabolario on line

liofilizzazione liofiliżżazióne s. f. [der. di liofilizzare]. – Metodo di essiccamento di un materiale che consiste nel congelarlo e poi, mediante l’applicazione di un vuoto molto spinto, nel far passare [...] per sublimazione l’acqua in esso contenuta direttamente dalla fase solida a quella di vapore: il materiale così essiccato resta allo stato poroso, ed è quindi liofilo; il trattamento consente il mantenimento di molte proprietà (efficacia di prodotti ... Leggi Tutto

infortùnio

Vocabolario on line

infortunio infortùnio s. m. [dal lat. infortunium, comp. di in-2 e fortuna «sorte»]. – 1. letter. Evento spiacevole o funesto; sventura, disgrazia: ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento, [...] una sublimazione di virtù (Manzoni). 2. Nell’uso com., evento accidentale con effetto lesivo e talvolta letale: subire un i.; essere vittima di un i.; prevenzione degli i.; assicurazione degli (o contro gli) i.; un i. sul lavoro, caratterizzato dalla ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] cristallino, detto anche germe cristallino, che si origina per raffreddamento di una massa fusa, per precipitazione di una soluzione o per sublimazione di un gas, e dal cui sviluppo si forma il cristallo visibile a occhio nudo o al microscopio; c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
sublimazione
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità di calore che occorre somministrare...
sublimazione
sublimazione Trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali