desessualizzare
desessualiżżare v. tr. [der. di sessuale, col pref. de-]. – Privare del carattere erotico o sessuale. Come intr. pron., desessualizzarsi, perdere il carattere sessuale, e, riferito a [...] moti affettivi, perdere la carica erotica; in psicanalisi, superare la fase libidica infantile attraverso la sublimazione delle pulsioni sessuali pregenitali. ...
Leggi Tutto
desessualizzazione
desessualiżżazióne s. f. [der. di desessualizzare]. – Privazione o perdita del carattere erotico o sessuale. In psicanalisi, processo di neutralizzazione e sublimazione delle pulsioni [...] sessuali infantili, attraverso il quale si rende disponibile energia per attività non istintuali ...
Leggi Tutto
poetizzazione
poetiżżazióne s. f. [der. di poetizzare], letter. – L’atto, il fatto di poetizzare, ossia di rendere poetico, di elevare al livello di poesia: una p. cosciente e una sublimazione astratta [...] (Pasolini) ...
Leggi Tutto
tenorite
s. f. [dal nome del geologo e mineralogista G. Tenore (1826-1903)]. – Minerale monoclino, ossido di rame, di colore grigio-nero, con lucentezza metallica; si rinviene in lamelle flessibili ed [...] elastiche come prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio e dell’Etna; nella varietà terrosa (melaconite) è un comune minerale di ossidazione dei giacimenti cupriferi. ...
Leggi Tutto
naftalina
s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] . Si presenta sotto forma di lamelle bianche lucenti, dall’odore forte caratteristico, che a temperatura ordinaria sublimano lentamente, e viene usata come materia prima per numerosi prodotti industriali (coloranti, preparati farmaceutici, ecc.) e ...
Leggi Tutto
sublimato
s. m. [part. pass. di sublimare, sostantivato]. – In fisica e in chimica, sostanza solida ottenuta per sublimazione, che è passata cioè direttamente dallo stato solido a quello di vapore senza [...] il quale è stato per lungo tempo conosciuto il bicloruro di mercurio, sostanza solida, incolore, cristallina, facilmente sublimabile, solubile in acqua e alcol, che si prepara per azione del cloro sul mercurio riscaldato; estremamente tossico, come ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] dello sviluppo ciò avviene dapprima tramite la soddisfazione diretta del bisogno, successivamente anche attraverso l’immaginazione e la sublimazione, e in via normale tramite l’adattamento al mondo esterno, in particolare alle persone e agli oggetti ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto [...] lampada a filamento lineare di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un’atmosfera di vapori di alogeni (per lo più iodio) allo scopo di limitare la sublimazione del filamento e impedire i depositi. ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] le pompe a fluido, quelle ad acqua, quelle criogeniche, quelle a diffusione di vapori di mercurio o di olio, quelle a sublimazione e ionizzazione di metalli. 2. P. di calore: dispositivo (analogo al frigorifero) che assorbe l’energia termica di una ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] le pulsioni sessuali e aggressive dell’infanzia perdono, parzialmente o totalmente, la loro carica libidica, in modo tale che questa possa essere riversata in altre attività più mature ed evolute tramite un ulteriore processo denominato sublimazione. ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità di calore che occorre somministrare...
sublimazione
Trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica...