• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Industria [42]
Arti visive [32]
Alimentazione [24]
Arredamento e design [16]
Religioni [15]
Medicina [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [12]
Matematica [12]
Storia [11]

imbarazzare

Vocabolario on line

imbarazzare v. tr. [dallo spagn. embarazar]. – 1. a. non com. Ingombrare un luogo, disturbare o rendere poco agevole con qualche impedimento l’attività, il movimento, il passaggio e sim.: queste seggiole [...] domanda, situazione imbarazzante; e come predicato: trovarci alla stessa tavola sarebbe imbarazzante per tutti e due. ◆ Part. pass. perplesso, confuso, non saper come comportarsi, essere incerto su ciò che si deve fare o rispondere; avere lo stomaco ... Leggi Tutto

autorecludersi

Neologismi (2008)

autorecludersi v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] che si autoreclude: magari sulla bottega mettono prucchiera sull’insegna e parrucchire sul vetro, così come scrivevano tavola tiepida, ma i cinesi - su scala nazionale, dato Istat - sono il secondo gruppo più numeroso che affolla i corsi di lingua ... Leggi Tutto

pescatèllo

Vocabolario on line

pescatello pescatèllo s. m. [dim. di pescato, part. pass. di pescare], ant. e raro. – Piccolo pesce, pesciolino: essendo a tavola per desinare, furono recati questi p. in su la mensa (Sacchetti). ... Leggi Tutto

sottobicchière

Vocabolario on line

sottobicchiere sottobicchière s. m. [comp. di sotto- e bicchiere]. – Piattino di cristallo, vetro, metallo, legno, plastica, ecc., o centrino di stoffa, su cui si appoggia (soprattutto a tavola) il bicchiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sottobottìglia

Vocabolario on line

sottobottiglia sottobottìglia s. m. [comp. di sotto- e bottiglia], invar. – Piattino o centrino su cui si appoggia (soprattutto a tavola) la bottiglia dell’acqua o del vino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

condizionare

Vocabolario on line

condizionare v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare [...] prima della cottura o, se già cotte, prima di portarle in tavola, con i necessarî ingredienti: un nuovo modo di c. il pesce ’ambiente, da fattori estranei; influire indirettamente, ripercuotersi su qualcosa o qualcuno: il maltempo ha condizionato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sottocòppa

Vocabolario on line

sottocoppa sottocòppa s. m. [comp. di sotto- e coppa1], invar. – 1. Piattino o centrino su cui si appoggiano, a tavola o nel servire, coppe, tazze e bicchieri. 2. Parte inferiore dell’involucro dei motori [...] a combustione interna a cilindri verticali o a V, nella quale si raccoglie il lubrificante, cui la sottocoppa stessa serve come serbatoio di circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

triclìnio

Vocabolario on line

triclinio triclìnio s. m. [dal lat. triclinium, gr. τρικλίνιον, comp. di τρι- «tre» e κλίνη «letto2»]. – Nelle abitazioni signorili dell’antica Roma, la sala da pranzo, così chiamata dai tre letti (detti [...] anche essi complessivamente triclinio) disposti su tre lati della tavola e sui quali, a tre a tre, si disponevano i commensali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cospàrgere

Vocabolario on line

cospargere cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse [...] in anella i crin minuti, e in esse, Quasi smalto su l’or, consparse i fiori (T. Tasso); è comunem. accompagnato dalla prep. di: c. la tavola di fiori; c. una lettera di scarabocchi; c. una vivanda di sale; meno comunem. con la prep. con: ho cosparso ... Leggi Tutto

reggiposata

Vocabolario on line

reggiposata s. m. [comp. di reggere e posata2], invar. – Piccolo arnese da tavola, di cristallo, di metallo o di altro materiale, su cui si appoggia l’estremità della forchetta o del coltello, per non [...] insudiciare la tovaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
ancona
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Saenredam
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali