• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] di studî e testi di letteratura italiana; come titolo di pubblicazioni e riviste scientifiche: Studî in onore di ..., Studî di all’attuale università di Pisa; Studium Urbis è ancora in uso per indicare solennemente l’Università di Roma, l’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] ; i ricercatori torinesi stanno studiando la loro capacità di «biorisanamento», cioè di distruggere nel terreno derivati del alcune: la Dnd Biotech di Pisa ha messo a punto RoboNova 2.0, un impianto mobile dotato di tutti gli strumenti necessari a ... Leggi Tutto

Archeologia del contemporaneo

Neologismi (2024)

archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] e Gravina (Bari). (BariToday.it, 5 luglio 2021, Social) • [sommario] Archeologia del contemporaneo. Francesca Anichini dell'Università di Pisa racconta la ricerca sulle migrazioni e sulle «tracce» lasciate dagli sbarchi a Lampedusa. I risultati e il ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] 2019, Commenti) • [tit.] Dall’Argentina per la borsa di studio. La chance sfuma: José e Giuliana ripartono dalle loro piazza Gambacorti: "Ricette originali di nonna Anika". (Carlo Venturini, Nazione.it, 21 maggio 2023, Pisa / Cronaca). Voce sp., ... Leggi Tutto

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] un anonimo cavaliere. «Qui nel 1966 è arrivata l’acqua dell’Arno – spiega Gino Fornaciari, paleopatologo dell’Università di Pisa – e ha causato danni gravissimi. Le salme, nove in tutto, erano state imbalsamate, come si usava al tempo per le nobili ... Leggi Tutto

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] (cfr. leggere e v. lettorato, lettore): trovandosi ancora alla l. delle matematiche nello studio di Pisa (Galilei); per la l. dei semplici nelle facoltà di medicina, v. semplice2. 2. In relazione con gli usi estens. del verbo leggere: a. L’atto ... Leggi Tutto

terapìa

Vocabolario on line

terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] fitoterapia. 3. In usi fig., provvedimento o insieme di provvedimenti adottati, o auspicati, per risanare o restaurare opere per rinforzare le fondamenta del campanile di Pisa; dissesti idrogeologici che hanno bisogno di una decisa t.; una rovinosa ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] interessi, in una polemica. g. fig. Argomento di studio o di discussione, modo di trattare o affrontare una questione: è un t. a Pisa] che feciono quella popolata e potente (Machiavelli). 4. fig. a. In batteriologia, t. di coltura, miscela di sostanze ... Leggi Tutto

sapiènza

Vocabolario on line

sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] applicazione continua, lo studio, l’esperienza: la s. di un sarto di grido; pagine di Pisa. A Roma, nome dell’antica università fondata nel 1303 dal papa Bonifacio VIII, al cui palazzo, ora sede dell’Archivio di stato di Roma, è annessa la chiesa di ... Leggi Tutto

fluoxetina

Neologismi (2008)

fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] anti-depressivi.... «Il medico di cui stiamo parlando, che è un primario di Genova e ha aperto uno studio a Savona da sei mesi, ricerca dell’équipe italiana di neurobiologia della Scuola Normale di Pisa e dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr, guidata ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PISA, 1°
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193) A. Maggiani I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città. Se tracce di un insediamento della prima Età del Bronzo sono state individuate alla...
Aldobrandini, Silvestro
Uomo politico fiorentino (Firenze 1499 - Roma 1558). Professore di diritto nello studio di Pisa, partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica ebbe la carica di primo cancelliere delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali