• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Diritto [56]
Lingua [49]
Medicina [40]
Religioni [35]
Industria [29]
Fisica [25]
Arti visive [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Militaria [19]

renzeggiare

Neologismi (2015)

renzeggiare v. intr. (iron.) Fare propri o imitare atteggiamenti e comportamenti tipici dell'uomo politico Matteo Renzi. ◆ Invece, essendo Renzi e non facendoti difetto l’autostima, decidi di renzeggiare. [...] luglio 2014, Opinioni) • La banda dei 4 (Cuperlo, Civati, Fassina, D’Attorre) si incontra nella sede di Nens, il centro studi fondato da Pier Luigi Bersani e da Vincenzo Visco, o nella stanza di Fassina a Montecitorio, in seduta permanente. «Abbiamo ... Leggi Tutto

restanza

Neologismi (2017)

restanza (Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] del Sud d’Italia, la posizione di chi decide di restare, rinunciando a recidere il legame con la propria terra e comunità d’origine non per rassegnazione, ma con un atteggiamento propositivo. ◆ Il professor ... Leggi Tutto

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] romani di Matrix a registrare una puntata interamente dedicata a lui. (Repubblica, 19 settembre 2010, Firenze, p. 4) • [tit.] Il rottamatore a Macerata / Arriva Matteo Renzi / Venerdì al cinema Italia ... Leggi Tutto

shale gas

Neologismi (2014)

shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] sempre più stretta con la Cina e che avrà come obiettivo principe quello di penetrare uno dei comparti chiave, stando a studi recenti, del mondo energetico: lo shale gas. (Laura Galvagni, Sole 24 Ore.it, 22 gennaio 2011, Finanza & Mercati) • La ... Leggi Tutto

tool

Neologismi (2018)

tool s. m. inv. Nel linguaggio dell'informatica, applicazione o funzione che ha un compito determinato. ♦ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori [...] , oppure per categorie di soggetto o categorie tecniche costantemente aggiornate. (Sistema bibliotecario di Ateneo, Università degli studi di Trento, World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts, novembre 2014, p. 6) • Come funziona il ... Leggi Tutto

barbonismo domestico

Neologismi (2018)

barbonismo domestico loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] delle città e spinto dai mutamenti sociali e degli stili di vita. Vi sono coinvolti – a quanto risulta da alcuni studi condotti a Roma – individui per lo più anziani, soli, (più donne che uomini), bersagliati dalla vita, prigionieri della depressione ... Leggi Tutto

ecopoetry

Neologismi (2019)

ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] per la natura. (Rubina Auricchio, Notizie.it, 5 dicembre 2010, Cronaca) • Da diversi anni, tuttavia, anche gli studi “continentali” hanno accolto questo spazio di indagine di matrice ecologica: il dossier Ecopoetry. Poesia del degrado ambientale ... Leggi Tutto

datificazione

Neologismi (2019)

datificazione (dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] Italia da Luiss University Press), libro dalle grandi ambizioni ma dai risultati alquanto modesti: in esso troverete citati studi, analisi, ricerche, come anche riflessioni, indignazioni, financo nostalgie e poesie, ma non una nuova chiave di lettura ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] alla "fase 2" della trattativa sul costo del lavoro. (Pietro Visconti, Repubblica, 2 settembre 1992, p. 2) • [tit.] Città Studi tra Demanio / e ridisegno degli atenei / Piano da cento milioni / per lanciare la "fase 2". (Corriere della sera, 11 ... Leggi Tutto

audit

Neologismi (2021)

audit s. m. inv. Verifica della correttezza dei dati contabili e delle relative procedure di un’azienda o, per estensione, di chi nell’azienda è responsabile di tali dati e procedure. ♦ Per dare una [...] dei dottori commercialisti di Milano che affronterà il problema del superamento delle applicazioni puramente gestionali del computer negli studi professionali, per arrivare a definire il quadro d'insieme in cui si collocheranno anche le altre fasi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Enciclopedia
Strategici, studi
Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Studi danteschi Michele Messina Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali