sinderesi
sindèreṡi s. f. [dal gr. συντήρησις (da s. Girolamo usato come equivalente del lat. scintilla conscientiae), attraverso la pronuncia bizantina di -τ- come -δ-, der. di συντηρέω «osservare, [...] connettere più, perdere la bussola: pochi sanno che strano uomo sia nelle cose ordinarie della vita e come ogni avvenimento che esca un dito da’ sui studi, basti a fargli perdere la s. e a buttarlo in una tremenda confusione di spirito (De Marchi). ...
Leggi Tutto
sezionare
v. tr. [der. di sezione, sull’esempio del fr. sectionner] (io sezióno, ecc.). – 1. Procedere alla dissezione di un cadavere per studî e dimostrazioni di anatomia o, in medicina legale, per [...] ricercare e controllare le cause della morte. 2. a. Dividere in sezioni, fare delle sezioni; in patic., nella tecnica microscopica biologica, tagliare l’oggetto, previamente fissato e incluso, in fette ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: [...] ricevere in s.; fare accomodare in s.; prendiamo il caffè in s.; il rinfresco è stato servito nel s.; dopo cena siamo passati nel s.; com. nel passato, oggi solo scherz. e iron. la locuz. s. buono, per ...
Leggi Tutto
notizia
notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] monumenti, dalle tradizioni popolari. Anche al sing., con valore collettivo: pubblicare una n. su ..., come risultato di studî e ricerche personali. c. non com. Nozione, come mezzo per giungere alla conoscenza di settori determinati del sapere o ...
Leggi Tutto
sindonico
sindònico agg. [der. di sindone] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sindone conservata nel duomo di Torino: studî s.; ricerche sindoniche. ...
Leggi Tutto
sindonologia
sindonologìa s. f. [comp. di sindone e -logia]. – Il complesso delle ricerche e degli studî relativi alla sindone conservata nel duomo di Torino. ...
Leggi Tutto
sindonologico
sindonològico agg. [der. di sindonologia] (pl. m. -ci). – Di sindonologia, relativo alla sindonologia: studî s.; convegno sindonologico. ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica [...] e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico (compendiata nelle cosiddette equazioni di Maxwell): la sintesi m. dei fenomeni elettromagnetici ...
Leggi Tutto
informato
agg. [part. pass. di informare]. – Che ha diretta conoscenza, che ha esatta notizia di qualche cosa: essere bene (o male) informato; una persona i. su tutto; nei circoli bene i. si dice che [...] ...; uno studioso bene i., che si mostra al corrente dei problemi e degli studî relativi all’argomento trattato. Anche, conformato, improntato, ispirato: uno scritto i. a principî moralistici; moda i. a criterî di praticità. ◆ Avv. informataménte, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...