cigiellismo
s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] Fassina, esponenti del Pd] diversi per studi e biografia politica: più esplicite quelle a Orlando (perché il dipietrismo è più forte della sinistra e del cigiellismo in questa fase). (Alessandra Sardoni, Foglio.it, 30 aprile 2010, La Giornata) • Un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] ): avere interesse per le sc., essere portato più per le sc. che per le lettere e le arti; con riferimento agli studî universitarî, in senso ampio, tutte le discipline sperimentali e naturali (e analogam., la classe di scienze di un’Accademia), in ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] bancarî, postali) e sulla quale in genere si affacciano gli sportelli del personale di servizio; s. d’aspetto, in studî professionali, ambulatorî e sim., particolarmente importante in edifici come, per es., le stazioni ferroviarie, in cui il pubblico ...
Leggi Tutto
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato [...] trallascia ogni morale e sc. allegoria (Vico). 2. s. m. Chi ha acquisito profonda conoscenza di una o più scienze, attraverso studî intensi e costanti, e con serietà di metodo e d’indagine: uno sc. famoso; hanno dato il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
floristico
florìstico agg. [der. di flora] (pl. m. -ci). – 1. Della flora, che riguarda la flora: complessi f.; esemplari floristici. 2. Relativo alla ricerca e catalogazione delle piante in un determinato [...] territorio: studî floristici. In fitogeografia, regno f., suddivisione della biosfera su basi floristiche e corologiche; può estendersi su uno o più continenti (regno f. australiano, regno f. oloartico, ecc.), e può ulteriormente essere suddiviso in ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] dello sviluppo del pensiero da un punto di vista sia psicologico sia logico-filosofico; p. dell’età evolutiva, quella che studia lo sviluppo psichico degli individui o dei gruppi nel periodo compreso tra la nascita e l’inizio dell’età adulta. Per ...
Leggi Tutto
confacente
confacènte agg. [part. pres. di confarsi]. – Che si confà, conveniente, giovevole: studî non c. al suo ingegno; è un clima poco c. alla sua costituzione. ◆ Avv. confacenteménte, in modo adatto [...] e conveniente ...
Leggi Tutto
missionologia
missionologìa (o missiologìa) s. f. [comp. di missione2 (o del lat. missio «missione») e -logia]. – Il complesso degli studî (teologici, storici, giuridici) sulle missioni, in cui si distingue [...] una parte dottrinale (a sua volta divisibile in fondamentale e normativa) e una descrittiva (storica e geografico-statistica) ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa [...] finanziarie, e che si è costretti a fare per necessità o per esigenze diverse o cedendo a richieste ineludibili: dopo il s. delle tasse, sono quasi rimasto al verde; le spese per mantenere i figli agli studî sono per lui un continuo salasso. ...
Leggi Tutto
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme [...] metriche del Petrarca: autore di sonetti, di canzoni p.; la poesia p. (anche petrarcheggiante) in Italia; in partic., canzone p., la forma antica della canzone, in quanto tradizionalmente distinta dalla ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...