riscatto
s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] da parte di un ente pubblico, di concessioni a privati di pubblici servizî. Nell’uso amministr., r. del periodo di studî universitarî o della laurea, degli anni di servizio militare o di servizio fuori ruolo, il riconoscimento della loro validità ai ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] universitario superiore al bachelor (v. baccelliere) che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studî specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per insegnare nelle scuole secondarie; si specifica variamente a seconda ...
Leggi Tutto
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando [...] anche fig.: la d. del dolore, delle disgrazie, della povertà. b. Materia d’insegnamento e di studio (spec. parlando di studî a livello universitario o comunque condotti con rigore scientifico): d. filosofiche, giuridiche, teologiche, storiche, ecc. c ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. Quartiere L., a Parigi, la zona della città che è sede degli studî universitarî e luogo d’incontro di studenti, artisti, intellettuali. c. ant. Italiano: Dinne s’alcun latino è tra costoro (Dante ...
Leggi Tutto
disciplinare2
disciplinare2 v. tr. [dal lat. tardo disciplinare]. – 1. Assoggettare a norme di disciplina, abituare all’osservanza della disciplina: d. gli scolari; d. un collegio; d. i soldati. Per [...] spettatori, ecc. Fig., di cose astratte, regolare ciò che è o tende a essere disordinato: d. le proprie cognizioni, i proprî studî; d. gli affetti, i moti dell’animo; riferito a fenomeni sociali: d. il regime degli affitti. 2. non com. Percuotere ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] e gloriosa città (Carducci); r. i primi passi di un bambino (e in senso fig.: r. i primi passi di un giovane negli studî, nella carriera); e più com. con gli usi estens. e fig. di guidare, dirigere, amministrare, governare: questi sono i principî che ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] non lucrative, spesso strutturate come vere aziende, che abbiano un proprio patrimonio da utilizzare per attività socialmente utili (studî e ricerche in varî campi, tutela dei beni culturali e ambientali, servizî sociosanitarî, ecc.) e i cui profitti ...
Leggi Tutto
infecondo
infecóndo agg. [dal lat. infecundus, comp. di in-2 e fecundus «fecondo»]. – 1. a. Riferito alla donna o alla femmina delle varie specie animali, che non è atta alla procreazione, sinon. quindi [...] ; più genericam., arido: Africa ... sòlo [= suolo] Fertil di mostri e d’infeconde arene (T. Tasso). 2. fig. Che non crea o non produce (meno com. di sterile): ingegno i.; fatiche i., studî i., disputa, polemica i., che non approdano a nulla, inutili. ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della [...] -matematiche (spec. in contrapp. a umanistico, letterario, e sim.): liceo sc.; le facoltà sc. (nelle università); materie sc.; studî scientifici. 3. Per estens., di attività che si serva dei mezzi tecnici delle varie scienze o che operi comunque con ...
Leggi Tutto
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...