referee
〈refërìi〉 s. ingl. (propr. «persona incaricata di riferire; arbitro») (pl. referees 〈refërìi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Negli sport, giudice arbitro, a cui in alcune gare, specialmente [...] ricorrere i giocatori che, in singoli incontri, si ritengono danneggiati dal giudizio dell’arbitro. 2. Nell’editoria, lo studioso che è incaricato di esprimere un parere circa la pubblicabilità di memorie scientifiche, saggi accademici e studî varî. ...
Leggi Tutto
parificazione
parificazióne s. f. [der. di parificare]. – L’atto, il fatto di parificare, e l’effetto che ne consegue. In partic.: p. del bilancio, l’atto di controllo che la Corte dei conti esercita [...] (o conto consuntivo) dello stato; parificazione delle scuole private, il loro riconoscimento legale da parte dello stato con il principale effetto del valore legale attribuito agli studî effettuati e agli esami sostenuti dagli alunni di tali scuole. ...
Leggi Tutto
ultraselettivo
(ultra-selettivo), agg. Fortemente selettivo. ◆ «Il fatto è che ormai i grandi acquirenti sono diventati ultraselettivi – spiega Luca Cumani, allenatore italiano in Inghilterra –. I puledri [...] , l’Università / In Italia un circuito di scuole superiori, gratuite e ultraselettive, resiste alla crisi del sistema di studi / A Parigi verrà attivato il coordinamento europeo dei super-collegi (Messaggero, 28 gennaio 2004, p. 12, Cronache Italiane ...
Leggi Tutto
supervisore
superviṡóre s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. – 1. a. s. m. In cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. Nella produzione [...] trasmissioni radiofoniche e televisive, tecnico di un centro di produzione addetto al comando delle apparecchiature che collegano gli studî con gli impianti trasmittenti. Con sign. più ampio, chi sovrintende alla realizzazione di un’opera in genere ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] a fine dicembre, le «Unità di cure primarie», cioè gruppi di medici di famiglia che a rotazione terranno aperti i loro studi 12 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 29 gennaio 2005, p. 49, Cronaca di ...
Leggi Tutto
universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] • L’Eit [European Institute of Technology] potrebbe nascere come «università virtuale» nel senso che avrebbe un suo programma di studi, delle sue lauree e dei suoi master. Ma con i corsi realizzati materialmente negli atenei esistenti ai quali, alla ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l’educazione di un principe col compito di dirigerne gli studî e le occupazioni. 3. ant. Comandante o timoniere di una nave; più genericam., chi governa un’imbarcazione manovrandone le vele ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] c., prova dell’esistenza di Dio che viene dedotta dal carattere stesso dell’Universo, considerato tale che, nella sua contingenza, rimandi necessariamente a un principio assoluto. In astrofisica, principio ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] di realtà, di sostanza effettiva, o di contenuto, di fondamento: sono v. illusioni; v. parole, v. promesse; E quelli [studî] m’apparian vani per cui Vano ogni altro desir creduto avea (Leopardi); pascersi di v. speranze, irrealizzabili; propositi v ...
Leggi Tutto
riscattare
v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] che non rientrano nel servizio in ruolo: r. (ai fini della pensione, dell’indennità di buonuscita) gli anni di studî universitarî, di servizio fuori ruolo, di servizio militare. Nell’uso comm., liberare un bene da ipoteche, servitù, clausole e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...