massmediologia
massmediologìa s. f. [comp. dell’ingl. mass media e -logia]. – L’insieme degli studî (sociologici, semiologici, ecc.) che si occupano di mass media. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] per la registrazione di terremoti. b. Nel settore biologico, s. zoologiche e di biologia marina, istituti per lo studio della vita del mare; s. bacologiche o sericole, istituti attrezzati e organizzati per le ricerche di biologia riguardanti il ...
Leggi Tutto
zimbello
zimbèllo (o żimbèllo; ant. cimbèllo) s. m. [dal provenz. cembel «piffero» (che è il lat. *cymbellum, dim. di cymbălum: v. cembalo)]. – 1. a. Allettamento usato nelle tese di caccia e di uccellagione, [...] ) scatena una risposta nell’animale cui lo stimolo viene presentato. Tra gli zimbelli artificiali utilizzati negli studî di etologia si distinguono gli z. supernormali (superstimolo), che rappresentano un’amplificazione dello stimolo, come, per ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] generale basati sulle curve d’indifferenza (v.): legge p. della distribuzione dei redditi, secondo la quale il diagramma che esprime il numero dei redditieri di una collettività in funzione dell’ammontare ...
Leggi Tutto
orecchiantismo
s. m. [der. di orecchiante], non com. – La tendenza a trattare con leggerezza argomenti che possono essere affrontati solo da chi ne ha fatto oggetto di studî rigorosi. ...
Leggi Tutto
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad [...] anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia; tavolo a., il tavolo destinato alle dissezioni anatomiche o alle lezioni di anatomia; pezzo a., parte del corpo umano (o modello in cera) preparata per dimostrazioni ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] quelli che ci avevano superato; mettersi in p. con i pagamenti, versando gli arretrati; mettersi in p. col lavoro, con gli studî, con gli esami, ecc. f. Pari pari, testualmente, alla lettera: trascrivere una frase p. p. dal testo; spesso con l’idea ...
Leggi Tutto
bellettrista
(o belletterista) s. m. e f. [der. del fr. belles lettres «belle lettere», da cui anche il ted. Belletrist e l’ingl. belletrist] (pl. m. -i), letter. raro. – Chi si diletta di studî letterarî [...] o ne fa professione, con gusto estetizzante e con più presunzione che merito: di tutti questi frati e preti belletteristi niuno emerge (Carducci) ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...