analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] armonia, la melodia, l’orchestrazione, lo stile, la tecnica, ecc. 2. Nell’uso com., con sign. più generico, esame accurato, indagine, studio (di una teoria, di un fatto, ecc.): l’oratore ha fatto un’acuta a. del periodo storico attuale; fare l’a. del ...
Leggi Tutto
beethoveniano
‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli [...] studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento ai caratteri specifici della sua opera: il titanismo b.; la tecnica pianistica beethoveniana. Come sost., seguace, imitatore, oppure ammiratore, o studioso di Beethoven: un’esecuzione troppo personale ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] e, in lega col sodio, per il trasporto di calore in reattori nucleari; gli isotopi 40 e 42 vengono utilizzati in studî di ricerca. Sali potassici, provenienti dai giacimenti minerali, dalle acque dei laghi salati e dal Mar Morto e, in misura assai ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] ho solo una conoscenza s.; nozioni, cognizioni s.; istruzione, cultura superficiale. In partic., riferito a persona, che negli studî, nelle conoscenze, nei pensieri, nel ragionamento, nei sentimenti, non ha capacità di approfondimento e vede le cose ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con [...] , ha avuto un notevole sviluppo in ambienti anglosassoni e poi anche in altri Paesi, tra i quali l’Italia, dove gli studî si sono soffermati in partic. sulla questione dei rapporti, nell’uso della lingua, tra italiano standard, italiani regionali e ...
Leggi Tutto
disapplicare
diṡapplicare v. tr. [comp. di dis-1 e applicare] (io diṡàpplico, tu diṡàpplichi, ecc.), non com. – Non applicare, o non applicare più (una norma, una disposizione, un regolamento); rifl., [...] disapplicarsi, non attendere più, non dedicarsi più (a un’attività, a un lavoro, ecc.): quel ragazzo si è disapplicato dagli studi. ◆ Part. pass. diṡapplicato, anche come agg.: norme ormai disapplicate. ...
Leggi Tutto
sociolinguistico
sociolinguìstico agg. [der. di sociolinguistica] (pl. m. -ci). – Inerente alla sociolinguistica: studî sociolinguistici. ...
Leggi Tutto
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. [...] del diritto penale, lo stesso che scuola antropologica o positiva (v. positivo, n. 2 a). ◆ Avv. sociologicaménte, sotto l’aspetto sociologico, dal punto di vista sociologico: analizzare sociologicamente ...
Leggi Tutto
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] e del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • A dodici anni dall’inizio di una delle ...
Leggi Tutto
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî [...] p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.; duo pianistico; un concerto pianistico ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...