dedicare
v. tr. [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre «dire»] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). – 1. Consacrare con rito solenne (un tempio, un monumento, ecc.) alla divinità o a persone [...] Applicare, destinare, volgere (la propria attività, le proprie cure e sim.) a qualche scopo: d. il proprio tempo agli studî; dedicò tutta la sua vita all’assistenza sociale; i giornali hanno dedicato molto spazio alla vicenda. Con senso più generico ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] collegate con la presenza – passata o attuale – nelle grotte dell’uomo e di altre specie animali, articolandosi nella speleopaleontologia, nella speleopaletnologia e negli studî focloristici relativi alle grotte); e in s. biologica o speleobiologia. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] dalle altre per capacità e meriti particolari: le p. del mondo culturale, sportivo, cinematografico; è una p. nel campo degli studî nucleari. b. Culto della p., espressione (in russo kul′t ličnosti) con la quale il 20° congresso del Partito comunista ...
Leggi Tutto
dedito
dèdito agg. [dal lat. dedĭtus, part. pass. di dedĕre «dare senza condizioni», nel rifl. «arrendersi, sottomettersi», comp. di de- e dare]. – Che attende con assiduità a qualche cosa: essere d. [...] agli studî filosofìci; essere d. al commercio, agli affari. Con riferimento ad abitudini viziose: d. al vino, al gioco, ai piaceri. ...
Leggi Tutto
Schlieren
〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] scie, turbolenze, onde d’urto, ecc.), e in ottica per il controllo dell’omogeneità dei vetri ottici e per lo studio dei fenomeni connessi alla propagazione della luce in mezzi non omogenei, come quando parti a diversa temperatura di uno stesso fluido ...
Leggi Tutto
corroborare
v. tr. [dal lat. corroborare, der. di robur -bŏris «rovere; forza»] (io corròboro, ecc.). – Fortificare, rinvigorire: vino, liquore che corrobora lo stomaco; c. il corpo con esercizî ginnastici; [...] in senso astratto, rendere più saldo, temprare: gli studî corroborano l’ingegno; la meditazione corrobora lo spirito; fig., avvalorare, confermare: questi argomenti corroborano la mia tesi, o, con altra costruzione, c. una tesi con nuovi e più validi ...
Leggi Tutto
motivazionale
agg. [der. di motivazione]. – Concernente la motivazione, il motivo di un comportamento. In partic., ricerca m. (ingl. motivational research), particolare forma di ricerca di mercato volta [...] si vale di tecniche d’indagine psicologica e sociologica (interviste individuali o di gruppo, test proiettivi, ecc.). In psicologia, studî m., l’insieme delle ricerche e delle teorie tese a spiegare il comportamento umano in base ai fattori che lo ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] sacri t., la Bibbia (in senso fig., scherz., i sacri t., le opere più importanti pubblicate per un dato settore di studî). Talvolta indica non tutta l’opera, ma un singolo passo di un’opera autorevole: interpretazione suffragata da due t. del Digesto ...
Leggi Tutto
galileiano
agg. – 1. a. Dello scienziato Galileo Galilei (1564-1642), o che a lui si riferisce: le opere g.; le teorie astronomiche g.; la matematica, la fisica, la meccanica g.; cannocchiale g., il [...] Galileo, con il suo cannocchiale; in fisica, terna g., lo stesso che terna inerziale. b. Che concerne G. Galilei: un volume di studî galileiani. 2. Che segue le opinioni e le teorie di G. Galilei: i più illustri fisici galileiani; anche come sost.: i ...
Leggi Tutto
disamare
diṡamare v. tr. [comp. di dis-1 e amare], letter. – Non amare; cessare d’amare: che ’n un punto ama e disama (Petrarca); avere in avversione, odiare: ancora che ’l re Meliadus sia mio mortale [...] nemico, e mortalmente il disamo (Novellino); anche, prendere a fastidio cosa che prima dava piacere o per cui si aveva inclinazione: d. gli studî. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...