post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori [...] e di specializzazione: corsi post-laurea ...
Leggi Tutto
perseverante
agg. [part. pres. di perseverare]. – Che è dotato di perseveranza, che si mostra fermo e costante nei propositi: essere p. nello studio, negli impegni assunti, nel bene, nella virtù; un [...] ragazzo serio e p.; per estens.: animo, carattere perseverante. Non com. con riferimento a cosa, compiuto con costanza e assiduità: studî, ricerche perseveranti. ◆ Avv. perseveranteménte, non com., con perseveranza. ...
Leggi Tutto
antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • [Romano] Prodi ha annunciato un tavolo per ...
Leggi Tutto
antimelanoma
(anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] ricerche tendenti alla messa a punto di un vaccino antimelanoma. (Repubblica, 22 marzo 2001, p. 16, Giorno e notte) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori / Sperimentazione ...
Leggi Tutto
antinfarto
(anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, [...] in ritardo (Sicilia, 7 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] San Raffaele / Esercizi anti-infarto [testo] Secondo recenti studi l’esercizio fisico ridurrebbe del 25 per cento i rischi da mortalità di infarto. (Messaggero, 4 settembre 2003, p ...
Leggi Tutto
goliardo
s. m. [dal fr. ant. goliard, lat. mediev. goliardus, incrocio di Golias, nome mediev. del gigante Golia (e anche denominazione del diavolo), e del lat. gula «gola»]. – 1. Nome con cui furono [...] a. Studente universitario (raro il femm. goliarda), soprattutto con riferimento alla vita libera e spensierata che, per molto tempo, fu propria del periodo degli studî superiori. b. Talora, per ellissi o per metonimia, il tipico berretto goliardico. ...
Leggi Tutto
serio
sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, [...] serî?; diventare, farsi s.; ha un’aria s.; gli rispose con un tono s.; faccia s., viso s.; La bambina mi guardava studiandomi con gli occhi s. (Svevo); per estens., di contenuto non comico: opera s., nel teatro lirico, opposta all’opera buffa. 2. Che ...
Leggi Tutto
testamentario
testamentàrio agg. [dal lat. testamentarius]. – 1. Del testamento, che riguarda il testamento, che avviene o si fa per testamento: disposizioni t., erede t., esecutore t., falso t., successione [...] t., ecc. (v. sotto i singoli sostantivi). 2. Relativo al Vecchio e al Nuovo Testamento: studî testamentarî; volendo distinguere, si usano i composti veterotestamentario (o anticotestamentario) e neotestamentario. ...
Leggi Tutto
disaffezione
diṡaffezióne s. f. [comp. di dis-1 e affezione]. – Diminuzione o perdita dell’affezione per una persona, dell’attaccamento a una cosa, a una consuetudine: d. ai parenti, d. dal maestro; [...] d. agli studî, al paese nativo; d. al lavoro o dal lavoro, meno com. per il lavoro. ...
Leggi Tutto
circa
prep. e avv. [dal lat. circa «intorno a»]. – 1. prep., ant. Intorno a: Così di quelle sempiterne rose Volgìensi c. noi le due ghirlande (Dante). 2. avv. A un dipresso, quasi, su per giù (preposto [...] quanto riguarda ...», in complementi d’argomento: c. quanto mi chiedi; c. al resto ne riparleremo; mi ha intrattenuto c. i suoi studî; c. al partire, siamo ancora indecisi. 4. Clausola c. (o assol. circa s. m.), nel linguaggio commerciale e di borsa ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...