antidiabete
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del diabete. ◆ Massima cautela nei diabetici, soprattutto se anziani. I rischi di sviluppare sovrainfezioni batteriche (polmonite, bronchite) [...] per rendere i vegetali in grado di produrre in abbondanza la teobromina: una sostanza che nel corso di precedenti studi ha dimostrato di poter prevenire lo sviluppo della malattia, in particolare del diabete di tipo 2, tipico soprattutto della ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] apprezzata sulle altre dello stesso genere, quasi ne costituisse l’aristocrazia: città, nazione, gente fra le più n.; i n. studî umanistici; al piè d’un n. castello (Dante); in partic., piano n., nelle case gentilizie, quello riservato alla famiglia ...
Leggi Tutto
recente
recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; [...] è sorta da poco. Com. la locuz. avv. di recente, da poco tempo, poco tempo fa: l’ho visto di r.; ho studiato questo argomento di recente. 2. Con valore relativo, è usato invece di tardo, con riferimento, in diverse nomenclature, alla fase più vicina ...
Leggi Tutto
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso [...] piazza; la nave si diresse al largo; si diresse verso di lui con aria minacciosa; anche fig.: intende dirigersi agli studî scientifici. b. Indirizzare: d. un messaggio, un telegramma; anche rivolgere (un discorso, un’allusione, ecc.): d. la parola a ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] dalle origini e dalla tradizione, o dalla propria stessa natura: n. di un popolo, di una gente; la n. degli studî filosofici, umanistici. c. Elevatezza spirituale, perfezione morale o intellettuale: n. d’animo, di cuore; n. d’ingegno, d’indole; n ...
Leggi Tutto
tesina
teṡina s. f. [dim. di tesi]. – Breve dissertazione, scritta o orale, che gli studenti universitarî di alcune facoltà devono sostenere insieme con la tesi o come prova preliminare per l’ammissione [...] a un esame speciale o all’esame di laurea; l’uso di presentare una tesina è ormai diffuso anche in altri istituti scolastici, al termine di un corso di studî, superiori e inferiori, di formazione e di specializzazione. ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] . E ora ha deciso di fondare una specie di anti-Fmi: l’Initiative for Policy Dialogue, un centro studi presso la Columbia University dove economisti, scienziati, analisti politici ma anche militanti per i diritti civili metteranno a punto ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] , fino al crollo finale e all’instaurarsi del comunismo sotto la spinta dei conflitti di classe. 2. L’insieme degli studî, delle interpretazioni, nonché le diverse concezioni filosofiche e politiche suscitate dal pensiero e dall’opera di K. Marx e di ...
Leggi Tutto
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] la suscettibilità all’infezione, e sviluppare più facilmente la malattia. Allora si è capito che si doveva tornare a fare degli studi di base, per capire come mai per l’Hiv questa strada non funzionava». (Lucia Zambelli, Repubblica, 13 febbraio 2000 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...