corografico
corogràfico agg. [der. di corografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla corografia (nel sign. 1): studî c., ricerche c., opera c.; carta c., che rappresenta una determinata regione con scala [...] da 1 : 150.000 a 1 : 1.000.000 ...
Leggi Tutto
postdatare
(pop. posdatare) v. tr. [comp. di pos(t)- e datare]. – 1. Apporre a uno scritto, un atto, un documento, un titolo di credito, ecc. una data posteriore a quella in cui esso è stato effettivamente [...] p. un assegno, un contratto; la lettera va postdatata al 2 gennaio. 2. Per estens., assegnare (per induzione o in seguito a studî, ricerche, indagini varie) a un’opera, a un avvenimento, all’entrata in uso di una parola e sim., una data posteriore a ...
Leggi Tutto
corografo
corògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. χωρογράϕος]. – Geografo che attende particolarmente a studî di corografia; autore di opere corografiche. ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] l’immenso territorio della civiltà letteraria lombarda con strumenti metodologici sempre più raffinati. Si pensi agli studi su [...] [Beppe] Fenoglio e i neodialettali friulani o romagnoli ([Amedeo] Giacomini, [Tonino] Guerra, [Raffaello] Baldini ...
Leggi Tutto
anti-agonistico
agg. Contrario ai princìpi che ispirano una corretta competizione agonistica. ◆ La formula sperimentata tre anni fa ha preso piede e all’edizione del 2001 [di «Melemaratona»] saranno [...] circa 2500 i giovanissimi impegnati nella prima corsa della vita. Fondamentale l’apporto del Provveditorato agli Studi che ha diffuso in 50.000 copie nelle scuole elementari un opuscolo a fumetti in cui si sottolinea il valore sociale e anti- ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] ad andare in giro con questo sole; levarsi con l’alba; mettersi in cammino col chiaro. 3. In complementi di limitazione: con gli studi va di male in peggio; come va con la salute? Nell’uso fam. ha spesso valore avversativo o concessivo, di «malgrado ...
Leggi Tutto
languire
v. intr. [dal lat. languēre] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico: l. infermo [...] affetto nostro langue (Dante). Di attività, essere in decadenza, non prosperare: il commercio, l’industria languisce; gli studî, gli affari languivano. ◆ Part. pres. languènte, anche come agg., che languisce: fuoco, luce languente; con voce languente ...
Leggi Tutto
lombrosiano
agg. – Che si riferisce allo psichiatra e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909), alle sue teorie e alla sua opera: gli studî l. sull’antropologia criminale; spesso con riferimento alla [...] sua tesi che la degenerazione del delinquente è in diretto rapporto con le sue anomalie fisiche: le concezioni l. sulla criminalità; i pregiudizî l.; per estens., tipi l., fisionomie l., che sembrano rivelare ...
Leggi Tutto
postdottorale
agg. [comp. di post- e dottorale]. – Che segue il conseguimento del dottorato: borse di studio p., concesse a studenti già laureati per consentire loro di proseguire gli studî di perfezionamento. ...
Leggi Tutto
net-addiction
(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] 1998, p. 19, Cronaca) • Sia Kimberly Young che David Greenfield, l’altro terapeuta e ricercatore che ha condotto lo studio, ammettono che questa nuova patologia attecchisce su chi ha già problemi della personalità, ma insistono che la vastità e i ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...