aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] . (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 10 gennaio 1999, p. 22) • il Laboratorio di Palinologia dell’università degli studi di Modena e Reggio Emilia […] ha messo in campo un’inedita esperienza scientifico-didattica collettiva per il monitoraggio ...
Leggi Tutto
diploma
diplòma s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. δίπλωμα -ατος, propr. «scritto piegato in due», der. di διπλόω «raddoppiare»] (pl. -i). – 1. Nell’antichità romana, tipo di documento, scritto su due [...] , di onorificenza, di benemerenza, ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studî o il conseguimento di un’abilitazione professionale: d. di laurea, d. di maturità classica, ecc.; nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
diplomando
agg. e s. m. (f. -a) [der. di diplomare, sul modello dei gerundivi latini]. – Che, o chi sta per conseguire un diploma, soprattutto al termine di un ordine di studî: gli allievi d. dell’istituto [...] magistrale; i d., le d. del liceo scientifico ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] online, naturalmente nel testo completo. (Adriana Falsone, Repubblica, 3 maggio 2005, Palermo, p. XIV) • Studi gonfiati, ricerche inattendibili, spettacolarizzazione delle notizie. Questo il panorama della ricerca medica internazionale tra conflitti ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] calcoli, ecc., qualche cosa che prima non esisteva, soprattutto oggetti utili, mezzi o metodi che agevolino il lavoro, migliorino la produzione, e in genere tutto ciò che contribuisce al progresso dell’umanità ...
Leggi Tutto
soprintendente
soprintendènte (anche sopraintendènte, sovrintendènte, sovraintendènte) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre «soprintendere»]. – 1. In senso [...] generico (oggi non com.), chi soprintende, chi è alla direzione di qualche attività: il s. agli studî, ai lavori; il s. dell’ospedale, delle carceri. 2. Qualifica attribuita ad alcuni funzionarî delle carriere direttive dello stato, che, di regola, ...
Leggi Tutto
sepolto
sepólto (ant. sepulto) agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. – 1. Che è posto nella sepoltura, che giace nella tomba: i grandi s. in S. Croce; pop., è già morto e s., di persona [...] . 3. a. Immerso, sprofondato: essere s. nel sonno, nell’oblio; vive isolata da tutti, s. nel suo dolore; uno scienziato s. nei suoi studî; Assalîr la città, che già ne l’ozio E nel sonno e nel vino era sepolta (A. Caro); col mio core In un perenne ...
Leggi Tutto
provveditorato
(ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello [...] pubbliche, organo di amministrazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, decentrato nelle regioni; P. agli Studî, nome con cui era solitamente indicato l’organo di amministrazione del ministero della Pubblica Istruzione decentrato ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] è a capo di un determinato settore dell’amministrazione statale: p. generale dello stato; p. alle opere pubbliche; p. agli studî, in passato, capo dell’amministrazione scolastica provinciale (v. provveditorato). 3. P. navale, mercante di oggetti e di ...
Leggi Tutto
dropout
〈dròpaut〉 (o '''drop out''') s. ingl. [propr. «studente che ha lasciato la scuola prima di completare il corso di studî» e, per estens., «emarginato»] (pl. dropouts 〈dròpauts〉), usato in ital. [...] al masch. e al femm. – Persona emarginata, che si esclude volontariamente dalla vita sociale organizzata ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...