fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] l’argomento fisicoteologico). 2. s. m. a. (f. -a, raro; è più spesso utilizzato il masch. o una circonlocuzione) Chi studia fisica, chi si dedica a ricerche di fisica: un illustre f.; un convegno di f. nucleari. b. ant. Medico (anche dottor f ...
Leggi Tutto
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni [...] l. di una popolazione, di uno scrittore; collettività, comunità l.; laboratorio l., unità linguistica. 2. Attinente alla linguistica: studî l., ricerche l.; teorie, scuole l.; discussioni l.; circolo l.; geografia l., altro nome della geolinguistica ...
Leggi Tutto
glottologico
glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto [...] riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine glottologicamente interessante. ...
Leggi Tutto
fisiocratico
fiṡiocràtico agg. e s. m. [der. di fisiocrazia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la fisiocrazia: opere, teorie f.; studi f.; ottrina fisiocratica. Propugnatore, seguace della fisiocrazia: [...] le correnti f. del Settecento; in questo senso, è frequente l’uso come s. m., spec. al plur. (meno proprio, ma più com. che fisiocrate): le teorie economiche dei fisiocratici ...
Leggi Tutto
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] invecchiato; dopo la disgrazia, sembra invecchiato di vent’anni; opera invecchiata, che dice cose superate ormai dal progresso degli studî o che non incontra più il gusto mutato dei lettori; una moda, un’ideologia, un’istituzione invecchiata, ormai ...
Leggi Tutto
nipponico
nippònico agg. [der. di Nippon, nome ufficiale, dal sec. 7° d. C., del Giappone: è lettura giapp. del cinese Jihpen, abbrev. di Jihpenkuo «paese dell’origine del sole», cioè «del sol levante», [...] in poi, in Zipangu, Cipangu, e altre simili varianti] (pl. m. -ci). – Del Giappone (sinon. quindi, più letter., di giapponese): la civiltà, l’arte n.; o relativo al Giappone: studî n. (v. anche iamatologia). Come sost., i Nipponici, i Giapponesi. ...
Leggi Tutto
affezionare
v. tr. [der. di affezione] (io affezióno, ecc.). – 1. Rendere affezionato, far prendere affezione: a. agli studî, alla lettura; pericoli i quali affezionano maggiormente alla vita (Leopardi). [...] 2. intr. pron. Prendere affezione, legarsi d’affetto: affezionarsi a una persona, a un ideale; si affezionò a poco a poco alla scuola, a quel genere di lavoro. Anche di animali: il gatto s’affeziona alla ...
Leggi Tutto
applicativo
agg. [der. di applicare]. – Che concerne l’applicazione; che ha per fine l’applicazione pratica: indirizzo a. (di un corso di studî). ...
Leggi Tutto
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini. ...
Leggi Tutto
possibilita
possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. – 1. Il fatto di esser possibile, la caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire: c’è la p. che tutto finisca bene; [...] qualche cosa: è un lavoro che gli dà scarse p. di guadagno; il lascito di una zia gli diede la p. di terminare gli studî; grazie a un’eredita hanno avuto la p. di comprare l’appartamento. 3. Capacità, forze, mezzi di cui si dispone, e che mettono in ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...